• Add
  • Natura / Acque

    Antico Passo Rivarotta

    Il transito tra una sponda e l’altra del Meduna, prima della costruzione del Ponte di ferro e del Ponte di Termeacque realizzata nel secondo decennio del 1900, era garantito dai Passadori, che traghettavano persone e merci attraverso i Passi, con diversi tipi di barche e chiatte.

    I luoghi scelti per il Passo dipendevano dalla natura della sponda e dalla profondità dell’acqua, dagli insediamenti vicini e dalla viabilità presente. I Passi erano di proprietà di aristocratici che dopo averne acquisito il diritto dalla Repubblica di Venezia, li davano in affitto a famiglie del luogo, ricavandone guadagno dalla tasse di pedaggio.

    L’Antico Passo collegava la sponda destra del Meduna con Rivarotta di Pasiano ed è stato utilizzato anche per il trasporto di laterizi prodotti dalle Fornacidi Rivarotta e il passaggio degli operai che vi lavoravano.Anche i mattoni per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di Villanova transitarono proprio attraverso questo Passo.
    Il nome di Rivarotta fa riferimento alla rottura delle rive causata dalle alluvioni e inondazioni ricorrenti del Meduna.

    Quando i Comuni di Pasiano e di Prata decisero di avviare la costruzione del Ponte di ferro e del Ponte di Termeacque, un gran numero di proprietari di Pasiano si oopose presentando un ricorso alla Deputazione Provinciale di Udine, adducendo l’inutilità del progetto e il grave danno economico che ne sarebbe derivato a tutta la comunità.
    In realtà queste famiglie temevano la perdita dei loro privilegi e la riduzione degli introiti derivanti dalle tasse di pedaggio e dai guadagni per attività connesse ai Passi, come la gestione di osterie e il commercio di vari prodotti che giungevano attraverso i traghetti.
    L’attività dei Passadori continuò per alcuni anni dopo la costruzione dei ponti e durante la II guerra mondiale per bisogni locali.

    Fonte: Comune di Prata di Pordenone

    Comune di Prata di Pordenone
    Via Roma, 33
    33080
    Prata di Pordenone
    0434 425111
    0434 610457
    segreteria@comune.prata.pn.it

    Pianifica il tuo viaggio

    Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
    Accedi Registrati

    Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

    Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

    • IT
    • DE
    • EN