• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Parchi
Pasiano di Pordenone

Parco dei Molini di Pasiano

Il territorio pasianese ospita anche il complesso denominato “Parco dei Molini”, che comprende il vecchio molino, l’ampio parco, la casa Ciot e l’adiacente Parco delle Munaressa.

La storia dei Molini di Pasiano risale al Medioevo, quando compare per la prima volta la denominazione “molini” in un documento del 1190, che dimostra come la struttura fosse già esistente ed operante. In quell’epoca il molino era dotato addirittura di sei macine, mentre si hanno notizie che nel XV secolo fu realizzato anche un edificio da sega sulla sponda destra.

L’intero complesso dei Vescovi di Concordia gestito fino al 1190 dai signori di Caporiacco passò ai signori di Prata fino al 1419, data in cui il castello di Prata cade in mano dei Veneziani, prima di passare ai Montereale.

Si succedono quindi vari casati, fino ad arrivare ai Saccomani Grotolo, nel 1864.

Nel 1902, viene creata una centrale elettrica, data poi in concessione al Cotonificio Veneziano in cambio della fornitura di energia elettrica per villa Saccomani e per il funzionamento del Molino della riva sinistra; il molino della riva destra viene invece dismesso e destinato ad abitazione.

Le strutture vengono ristrutturate fra le due guerre, ma a partire dagli anni '50 sia la produzione di energia elettrica sia l’attività molitoria iniziano un declino inarrestabile. Nel 1966, l'alluvione decreta in via definitiva la chiusura della centrale e la cessazione dell’attività del molino. L’edificio della centrale verrà poi acquistato da una ditta, rimesso in sesto ed è tuttora funzionante, mentre i restanti beni dell’area vengono invece progressivamente acquisiti dal Comune: nel 1956 Villa Saccomani, ora sede degli uffici comunali; nel 1973 il Molino, sottoposto a un forte opera di restauro nei primi anni 2000 e ora destinato a ospitare sagre, feste paesane e mostre itineranti; nel 1987, il vecchio Molino ex casa Ciot, ora destinato a sede degli Alpini e il parco della Munaressa.

 

Fonte: Comune di Pasiano di Pordenone

Comune di Pasiano di Pordenone
Via Molini, 18
33087
Pasiano di Pordenone
0434 614311
0434 614312
http://www.comune.pasianodipordenone.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN