• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Andreis

Thumbnail
Thumbnail

Nelle abitazioni di pietre secolari tagliate a blocchi e incastonate l'una sull'altra, che alternano alla roccia il legno dei dalt – ballatoi in assi orizzontali - si può leggere ancor oggi la storia di questo antico e pittoresco borgo.

Sede del Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane, offre la possibilità di splendide passeggiate naturalistiche e l’occasione di riscoprire le tradizioni e i costumi della Valcellina.

Nella prima domenica di settembre, in occasione di “Paesi aperti”, le silenziose stradine si animano di persone che accorrono a gustare i piatti tipici della tradizione locale, come la Peta.

Storia

Dalle origini antiche, antecedenti al Mille, Andreis è il tipico borgo montano abitato da popolazioni della pianura in fuga dalle scorrerie dei barbari.

Non è chiaro a quando far risalire le origini di Andreis. La prima traccia documentale di Andreis risale al 996, quando l’imperatore Ottone III conferiva al vescovo di Concordia Benno diritti su diverse località della zona, tra cui le ville di Navarons, Tramonti e, appunto, Andreis. Sappiamo però che in epoca romana, la montagna friulana era collegata abbastanza bene alla pianura via fiume, per cui si può supporre che anche Andreis fosse frequentata, perlomeno da pastori e boscaioli e che sia stata fondata dalle popolazioni della pianura, in fuga dalle scorrerie dei popoli barbari.

Anche sull’origine del nome ci sono dei dubbi, ma è probabile che il toponimo Andreis derivi dal latino antrum, grotta, cui si sarebbe aggiunto in seguito il suffisso -asius. Andreis significherebbe, quindi, “luogo dove sono presenti numerose grotte”, ipotesi sostenuta dal fatto che in dialetto locale queste si chiamano proprio andres.

Per tutto il Medioevo, è stata sotto il controllo della pieve di Barcis, da cui si affrancò nel 1651.

Centro Storico

Percorsi

Fontana secolare Bosplans

Scavata in un unico monolite roccioso, ha fornito acqua alla comunità di Bosplans ed alle genti di passaggio. La fontana è stata restaurata nel 1997 dal Comune di Andreis, su indicazione e con la...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Paesi aperti

In una cornice autentica e insuperabile di montagne e boschi che circondano i borghi più antichi dei Comuni di Andreis e...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Centro visite Andreis

Andreis fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dove oggi trovano rifugio alcune specie di animali caratteristici delle alte quote e dove si possono ammirare numerose varietà della flora...

Approfondisci
Percorsi

Peta di Andreis

Versione “aumentata” della pitina e della petuccia, con cui condivide la preparazione e il fatto di essere un presidio Slow Food. Una deliziosa polpetta di carne fatta rotolare nella farina di mais e...

Approfondisci
Percorsi

Museo dell'Arte e della Civiltà Contadina

Un piccolo museo che documenta, attraverso l’esposizione di oggetti e la ricostruzione di ambienti, gli aspetti della vita quotidiana della comunità di Andreis nella prima metà del XX secolo



Il Museo...

Approfondisci
Percorsi

Anello del monte Ciavac da Andreis

(testo tratto da SentieriNatura)

Dopo essere saliti ad Andreis, seguendo le indicazioni dei sentieri, portarsi verso le case più a nord del paese oltrepassando anche il Centro Visite del Parco delle...

Approfondisci

Informazioni

Andreis
Via Gabriele D’Annunzio, 42
33080
0427 76007
0427 76304
servizi@comune.andreis.pn.it
http://www.comune.andreis.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN