• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Aviano

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Di origini antichissime e da sempre via di comunicazione fra pianura e montagna, è oggi la meta ideale per chi ama la montagna, in tutte le stagioni.

Il nucleo originario di Aviano si trovava in quella che oggi è una delle sue frazioni, Castel d’Aviano, dove, sulle basi di una preesistente torre di avvistamento, si ergeva nel Medioevo un fortilizio.

Oltre alla base militare NATO e all’eccellenza medica rappresentata dal Cro-Centro di Riferimento Oncologico, Aviano vanta i natali di Beato Marco d'Aviano, il frate cappuccino che, secondo la tradizione popolare, brandendo un crocifisso, avrebbe fermato l'assedio dei Turchi a Vienna nel 1683. La verità storica ci dice che era stato inviato da Papa Innocenzo XI in Austria affinché riappacificasse i rissosi comandanti degli eserciti cristiani, riportando l’unità e una forte alleanza, capitanata dal coraggioso Giovanni Sobieski e incitando i soldati a chiedere l’aiuto divino, così il 12 settembre 1683 Vienna fu liberata dall’assedio ed i Turchi sconfitti. 

Aviano è anche il comune che ospita la nota località sciistica di Piancavallo, meta irrinunciabile per gli amanti della neve (ma non solo). Località molto frequentata da famiglie e sportivi di tutte le età, Piancavallo nasce negli anni '60 e si sviluppa rapidamente, grazie alla vicinanza con la pianura, la comodità delle vie di accesso e alla bellezza dell'ambiente in cui, grazie al clima particolare, è possibile godere di una vegetazione solitamente presente ad altezze maggiori.

Piancavallo si caratterizza come centro turistico a vocazione sportiva, dove anche chi non scia può trovare spazio per il suo sport preferito: pattinaggio su ghiaccio, freestyle, orienteering, snowboard.

L'offerta è completa anche per l'estate, quando si può scegliere tra rilassanti passeggiate o impegnative scalate alpinistiche, senza dimenticare equitazione, ciclismo, mountain bike, tennis, deltaplano e parapendio.
 

Su Piancavallo, approfondisci sul sito del Comune di Aviano

Storia

Le prime presenza umane sul territorio di Aviano si fanno risalire a diecimila anni fa. Già all'epoca, la zona svolgeva un ruolo importante come via di comunicazione fra la pianura e la montagna.

Le caratteristiche geografiche del luogo sono alla base delle vicende storiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo. Proprio su alcuni pianori in alta quota sono stati ritrovati numerosi reperti che testimoniano la più antica presenza umana in regione, circa 10.000 anni fa. Per tutta l'età del bronzo e l'età del ferro, il territorio ebbe un ruolo importante fungendo da via di comunicazione e di incontro tra realtà diverse (zone di pianura e zone di montagna); la via della pedemontana divenne, quindi, via di transito dove facilmente potevano insediarsi comunità, la cui attività prevalente era la pastorizia e la transumanza.

A partire dal II sec. a.C., le comunità che abitavano la zona dell'Alto Livenza e del Monte Cavallo vennero coinvolte nella romanizzazione del territorio, la cui sistemazione razionale durò nei secoli successivi.

Attorno al II secolo a.C. vi arrivarono i Romani e l’intera zona passò sotto il controllo di Concordia (molto più vicina al mare, ora in provincia di Venezia). Il nome stesso di Aviano si ritiene derivi da un nome prediale, riferito cioè a un terreno appartenente a un proprietario fondiario di nome Avilius o Avidius.

Dopo il periodo altomedievale, quando era punteggiata da pievi e villaggi sparsi (che sarebbero diventate le attuali frazioni), l’area trova un suo punto di raccolta attorno a un castello, Castel d’Aviano, fatto costruire dal Patriarcato di Aquileia e dato in concessione a feudatari locali.

Nel 1420, come tutto il resto del territorio del Patriarcato di Aquileia, Aviano entrò a far parte della Repubblica di Venezia, condividendone i destini (come le scorrerie turche nella seconda metà del secolo).

Con la caduta della Serenissima, Aviano entrò a far parte dell'Impero Napoleonico e del Regno Lombardo-Veneto prima di essere annesso al Regno d'Italia, nel 1866.

Approfondisci sul sito del Comune di Aviano

Centro Storico

Percorsi

Pieve di San Zenone

È la chiesa principale. Risale al 1925, ampliato nel 1485 fu distrutto dai Turchi nel 1499. Venne ricostruito nel 1524, composto da una sola navata con portale di ingresso e fiancheggiato da un alto...

Approfondisci
Percorsi

Palazzo Menegozzi

Affacciato sulla piazza principale di Aviano, questo palazzo settecentesco ricorda la struttura delle ville venete. Internamente affrescato, è impreziosito da un bel giardino all'italiana.

Costituito...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Il Castello di Aviano

Risalente alla prima metà del X secolo, è quello che diede il nome ad Aviano. Benché sia stato sottoposto a secoli di attacchi, distruzioni e ricostruzione, lascia ancora intravedere l’ossatura...

Approfondisci
Percorsi

Anguilla del Mulinet

Scopri questa ricetta tradizionale per gustare l’anguilla come si faceva una volta nel territorio di Aviano.
                                                              

Ingredienti
1 anguilla di media...

Approfondisci
Percorsi

Anello di Giais

Escursione panoramica di grande fascino. Quattoridici chilometri di bellezza, tutta naturale.

Consigliata nel mese di aprile, questa escursione estremamente panoramica, consente di compiere a piedi...

Approfondisci

Informazioni

Aviano
Piazza Matteotti, 1
33081
+39 0434 666511
+39 0434 666515
comune.aviano@certgov.fvg.it
http://www.comune.aviano.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN