• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Azzano Decimo

Immerso nel verde, tra prati rigogliosi, fertili coltivazioni e rari esemplari di piante secolari, il comune di Azzano Decimo ha una storia antica, testimoniata  dai numerosi reperti dell’era neolitica e romana rinvenuti sul territorio anche nel corso della normale attività agricola.

A pochi chilometri dalle località turistiche di Piancavallo e Lignano Sabbiadoro, si presenta come un centro abitato ricco e vivace, dominato dalla presenza di un campanile tra i più alti d’Italia.

Situato nella pianura friulana occidentale, a pochi chilometri dalla sponda sinistra del Meduna, costituisce una sintesi armonica delle bellezze naturali e le componenti storico-artistiche  del territorio.
 

A giugno si tiene la Fiera della musica, appuntamento live annuale con mondo musicale internazionale che edizione dopo edizione conta un numero sempre maggiore di partecipanti e appassionati.

Azzano ha dato i natali a Marcello Mascherini, tra i massimi scultori e scenografi italiani del Novecento.

Storia

I siti neolitici nelle località di Fagnigola e Valer-Pezzacurta testimoniano le origini preistoriche del centro di Azzano Decimo. Diventa un’importante colonia romana, strategica per la sua posizione centrale nei flussi commerciali dell’Impero, oltre che per il terreno vocato all’attività agricola e ricco di corsi d’acqua. Le fonti menzionano ancora Azzano durante il Medioevo, come sede di un castello fortificato, uno dei tanti fatti costruire a scopo difensivo dai Patriarchi di Aquileia: il castello e l'annesso territorio era infeudato primitivamente alla gastaldia di Meduna e più tardi alla nobile famiglia "di Azzano", i cui membri avevano l'obbligo di risiedere nel castello e garantirne la difesa.

Distrutto il castello verso la fine del XIII secolo, Azzano rimane centro agricolo e godette di una certa importanza dal punto di vista religioso perché sede della pieve di San Pietro, afferente al vescovato di Concordia, dalla quale dipendevano numerose chiese sparse nel territorio. Dopo l'annessione del Comune al Regno d'Italia, al toponimo Azzano viene aggiunto l'aggettivo Decimo, che indica la decima pietra miliare qui posta a segnare la distanza dall'antico centro di Concordia Sagittaria.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata nella seconda meta del Settecento, è dedicata a Pietro Apostolo, santo patrono della comunità.

La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata...

Approfondisci
Percorsi

Villa Pera

In pieno centro storico, nella piazza principale di Azzano Decimo, la costruzione viene realizzata dalla famiglia Pera alla fine del Settecento, seguendo i canoni e gli schemi architettonici della vil...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Fiera della Musica

Festival musicale nel pieno centro di Azzano Decimo, per quella che è una vera e propria festa della musica,con tanto di...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Area naturalistica "I Tre Scalini del Diavolo"

L’area naturalistica denominata i Tre scalini del Diavolo, gestita dal WWF dal 1994, offre rifugio a un’interessante fauna, che dall'Africa raggiunge nelle consuete migrazioni il nord Europa e lungo...

Approfondisci
Percorsi

Laghetti di Cesena

Particolarmente apprezzati dagli amanti della pesca sportiva, i laghetti di Cesena costituiscono un'oasi avi-faunistica d’interesse per la ricca vegetazione spontanea tipica dei luoghi umidi e per la...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Michele Arcangelo ad Azzano Decimo

La parrocchiale di Fagnigola, eretta tra il 1901 e il 1909 in stile neogotico, è dedicata a San Michele Arcangelo. Viene decorata nei primi anni ’50 da Tiburzio Donadon (1881 – 1961) su indicazione...

Approfondisci

Informazioni

Azzano Decimo
33082
http://www.comune.azzanodecimo.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN