• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Brugnera

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

A Brugnera è lo splendido parco di Villa Varda, che lambisce le rive del Fiume Livenza, ad accogliervi e conquistarvi, coinvolgendovi fin da subito in un’atmosfera tipica delle ville venete, romantica e pittoresca tra prati verdi, viali di tigli e varietà arboree di pregio.

Patria nel Seicento del poeta Ludovico Leporèo, scrivano sotto il papato di Clemente VIII, è un territorio storicamente vocato alle attività agricole. Solo negli ultimi decenni si è sviluppata la tradizione artigianale.

È questa infatti la zona dove pulsa il cuore del Distretto del mobile, centro produttivo di rilievo nazionale, che riunisce le tante aziende sorte quasi spontaneamente nella seconda metà del ‘900.

Storia

Feudo dei signori di Prata e Porcia, Brugnera nasce e si sviluppa in epoca medievale, anche se è probabile che le sue radici affondino in un’epoca ancora precedente. Il suo nome deriverebbe da prunaria, luogo di molti pruni.

Attorno all’anno Mille, risale la costruzione di un castello realizzato su un’isola del fiume Livenza, edificio di controllo di quell’importante via fluviale di comunicazione e di collegamento con il trevigiano.

Nei secoli successivi, il territorio finisce, come quasi tutta la regione, sotto la dominazione della Serenissima. Nel 1797, gli subentra l’impero di Napoleone e poi la successiva cessione agli Austriaci. Brugnera diventa italiana nel 1866, dopo la vittoria della Terza Guerra d’Indipendenza.

Approfondisci sul sito del Comune di Brugnera

 

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale dei Ss. Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo

La Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo ha un impianto originario che risale al XVI secolo è stata radicalmente ristrutturata nell’Ottocento.

Conserva, nell’ultima nicchia...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Festa Del Vino

Tradizionale appuntamento primaverile a Brugnera, che si svolge nella frazione di San Cassiano e che ha come...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Villa Varda

Villa signorile del '500, immersa in un parco di 18 ettari che si estende fino al fiume Livenza. Offre la possibilità di rilassanti passeggiate e ospita rassegne musicali durante il periodo estivo.

E...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa San Cassiano

La Chiesa San Cassiano è un edificio religioso ristrutturato in stile neogotico nel 1951.

L’interno conserva una pala settecentesca attribuibile al sacilese Sebastiano Valvassori che, posta sull...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di Santa Margherita a Tamai

Situata nella frazione di Tamai, conserva al suo interno tracce di affreschi risalenti al 1498 che sono stati di recente staccati dalla facciata e montati su un pannello interno per garantirne una...

Approfondisci

Informazioni

Brugnera
Via Villa Varda, 2
33070
0434 616711
0434 624559
http://www.comune.brugnera.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN