• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Cavasso Nuovo

È racchiusa nel Palazat la storia ancora visibile di Cavasso Nuovo, comune dalle origini celtiche, ma di cui saccheggi e devastazioni secolari hanno sbiadito la memoria. Dell’edificio cinquecentesco, le torri, che si alzano verso il cielo, campeggiano fiere e fanno da sentinella all’intera vallata sottostante, mentre all’interno delle stanze è possibile conoscere arti e tradizioni della vita contadina, nonché la storia dell’emigrazione nella sezione del museo dedicata allo studioso Diogene Penzi.

Il paese, a mezza costa sulla strada pedemontana, vanta comunque origini antiche. Caratteristici e suggestivi sono il Mulino Ciat di Borgo Grava, le case di Runcis e la chiesetta di San Leonardo a Orgnese.

Devastato dal terremoto del 1976, il borgo è stato sapientemente ristrutturato.

Storia

Cavasso, il cui nome deriva dalla parola càvàs (cava di pietra) è, come tutto il Friuli, un paese segnato da secolari migrazioni . La sua storia si lega al casato dei conti Polcenigo, avvocati della Chiesa di Belluno ai quali, nel 963, l’imperatore Ottone concede il Castello di Paucinicco, (l’attuale Polcenigo).

Proprio dal nome del castello pedemontano, diventano i “de Polcenigo”. La famiglia si divide nel 1222 in due rami, ad Aldericuo Polcenigo toccano le Ville di Coltura, San Zuan, S.Lucia, Dardago e Budoia. Varnerio di Polcenigo eredita il villaggio di Fanna con il Castello Mizza e due comunità, Fanna di Sotto e Fanna di Sopra, denominata anche Cavasso, in perenne e radicato contrasto.

Durante una delle cruente incursioni dei turchi, nel 1607, uno dei discendenti dei Polcenigo, Gio Batta, viene fatto prigioniero e liberato su versamento di 7.000 ducati. L’ingente somma intacca profondamente le ricchezze del casato, segnando in modo definitivo il declino della famiglia.

Approfondisci sul sito del Comune di Cavasso Nuovo

Centro Storico

Percorsi

Palazat

Realizzato tra il 1562 ed il 1594, il palazzo dei Conti Polcenigo-Fanna, detto Palazat, ha ospitato nelle sue stanze, lungo il corso dei secoli, una scuola elementare, una scuola di disegno, un...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa parrocchiale di San Remigio

Costruita nel XVI secolo, ma in seguito più volte ristrutturata e oggetto di una più strutturale opera di recupero nel Settecento, la Chiesa parrocchiale di S. Remigio è stata gravemente lesionata dal...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Chiesa di San Leonardo di Orgnese

La costruzione della chiesa di San Leonardo, patrono dei prigionieri e delle gestanti, ha origini antiche e risale al 1544.

Sorta sui resti di una chiesetta precedente, durante i secoli è stata...

Approfondisci
Percorsi

La cipolla di Cavasso e della Val Cosa, un abito rosa che riveste un cuore dolce e croccante

La cipolla rosa è una cipolla dolce e scarsamente piccante, che viene coltivata nella zona pedemontana del Friuli occidentale, e in particolare nell'angolo di territorio racchiuso tra i torrenti...

Approfondisci
Percorsi

Museo dell'emigrazione

E’ un museo interamente dedicato al lavoro e all’emigrazione ed è unico nel suo genere in Friuli. L’idea di creare un museo dell’emigrazione è venuta alcuni anni fa allo scomparso e compianto prof...

Approfondisci

Informazioni

Cavasso Nuovo
33092
http://www.comune.cavassonuovo.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN