• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Chions

Conserva ancora le strutture ortogonali delle vie e dei campi tipiche delle opere di ingegneria agraria e stradale romana, il comune di Chions. Sono questi, infatti, i luoghi della centuriazione dell’Agro di Julia Concordia, antico riordino fondiario realizzato a partire dal 41 a.C. tra il Livenza e il Tagliamento per  concedere un appezzamento di terra su cui vivere e lavorare ai tanti soldati veterani, reduci di guerra.

Di quell’epoca antica, Chions ha conservato una vocazione agricola che si fonde con un sentimento religioso testimoniato dai tanti esempi di devozione popolare che prendono forma negli affreschi, sui muri delle case, nelle edicole e capitelli, nelle numerose chiese.

La torre medievale degli Sbrojavacca resta quale segno e simbolo della potenza esercitata un tempo dalla nobile famiglia. Oggi come allora, restano intatti e inalterati gli ambienti naturali: a Villotta vive rigogliosa una Sophora Japonica, pianta ultracentenaria di origine asiatica.

Storia

Certamente abitata dall'uomo in epoca preistorica e celtica e anche precedente, per la ricchezza del terreno e l'abbondanza di acque, Chions diviene successivamente un’importante colonia romana. I primi  insediamenti documentabili risalgono alla centuriazione dell'"Agro di Julia Concordia" effettuata nel 41 a. C. per compensare i reduci della battaglia di Filippi con appezzamenti di terreno con i quali vivere in pace dopo tanti anni di cruenti combattimenti.

Chions e le sue frazioni si formano dopo il passaggio delle invasioni barbariche. Tra il Tre e il Quattrocento fu feudo dei Panigai. Passata poi alla Serenissima come tutto il Friuli, Chions vive un periodo di relativa tranquillità, interrotta nella seconda metà del Cinquecento da una disputa internazionale tra casate e governi.

Fino alla fine della Repubblica di Venezia, ognuno dei cinque paesi che attualmente la compongono, Basedo, Chions, Taiedo, Torrate e Villotta,ha una storia sua propria, ìspesso staccata da quella degli altri.

L' attuale entità territoriale del Comune di Chions, come unico soggetto amministrativo risale all'inizio dell'Ottocento, con la seconda occupazione napoleonica, per poi rinsaldarsi con l'amministrazione austriaca.

Approfondisci sul sito del Comune di Chions

 

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio

La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni.  È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925 e...

Approfondisci
Percorsi

Villa Perotti

La villa, risalente al XIX secolo, si sviluppa su tre piani, segnati in facciata da marcapiani, che separano le finestre rettangolari disposte con regolarità a lato della porta d’ingresso sormontata...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato

La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona fanno...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Chions in fiore

Annuale mercato di fiori, piante e animali con incontri culturali e approfondimenti, figuranti, musici e artisti di...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa di San Bartolomeo a Basedo, frazione di Chions, fu costruita verso il 1350 e dedicata a San Bartolomeo, uno dei dodici apostoli.

La struttura esternamente è caratterizzata da paraste in...

Approfondisci
Percorsi

Torre di Sbrojavacca

Il castello che si trova nella frazione di Torrate, era di proprietà della famiglia Sbrojavacca, casato ricco e potente, che già nel corso del Duecento aveva alto prestigio nella Patria del Friuli...

Approfondisci
Percorsi

Ex Filanda di Chions e Villa Morassutti

Il complesso di Villa Morassutti, sito a Villotta di Chions, risale alla seconda metà del XVIII secolo, ma sono leggibili anche interventi successivi, quando compare il termine Ca Granda e in seguito...

Approfondisci

Informazioni

Chions
33083
http://www.comune.chions.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN