• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Cimolais

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Porta di accesso delle Dolomiti Friulane, Cimolais è circondata dalle più belle vette delle Alpi orientali dove regna ancora incontrastata l'aquila reale.

Nel fondovalle, stavoli, malghe e case in pietra sembrano scolpite nel panorama. Il borgo incanta con le sue stradine, i vicoli e le costruzioni semplici e austere a testimoniare un mondo antico.

Nella piazza del centro, campeggia la Chiesa parrocchiale con opere lignee del ‘600. Sulla storia di Cimolais, domina uno dei simboli dell’alpinismo internazionale, il “Campanile della Val Montanaia”, raro esempio di monolite di estrema bellezza, decretato - insieme a tutta la catena delle Dolomiti - patrimonio mondiale tutelato dall'Unesco.

Siamo allo sbocco della Val Cimoliana, un’area incontaminata, dove tra le molte bellezze naturalistiche si può ammirare la forra scavata dal torrente Cellina, un incredibile canyon formato da rocce ripide, da anni Riserva naturale.

Storia

Cimolais ha una storia molto antica: vi sono testimonianze di presenze paleo-venete del primo millennio a.C. e di successivi insediamenti di epoca longobarda.

Il primo documento storico che certifica l’esistenza del nucleo abitato di Cimolais è un atto di donazione dei fratelli longobardi Efro, Marco e Anto all’Abbazia di Sesto al Reghena nell’anno 762 d.C.

Nel XV secolo, il territorio rientra nei domini della Repubblica di Venezia, al cui Arsenale contribuiva con la fornitura di legname per la costruzione delle navi.

Alla caduta di Venezia, Cimolais passò all’Austria e nel 1866 fu annessa al Regno d’Italia. Durante la Seconda guerra mondiale Cimolais lottando a fianco dei partigiani finì col subire rappresaglie durissime da parte delle truppe tedesche.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Campanile di Val Montanaja

Il Campanile di Val Montanaja, uno dei simboli dell’alpinismo internazionale, è un monolite di circa 300 metri che si erge nell’anfiteatro dei Monfalconi di Montanaja, scalato per la prima volta da...

Approfondisci
Percorsi

Parco Regionale delle Dolomiti Friulane

Il 26 giugno 2009, a Siviglia, le Dolomiti sono state inserite nella lista del Patrimonio Universale dell’Umanità.

La bellezza unica di tale area, si può scoprire visitando il Parco Regionale delle...

Approfondisci
Percorsi

Parco faunistico di Cimolais

Tra i Comuni di Cimolais e Claut e ai confini del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il parco faunistico ricopre un’area di 35 ettari ed è nato per valorizzare e amplificare la  percezione della...

Approfondisci

Informazioni

Cimolais
33080
http://www.comune.cimolais.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN