• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Fanna

Il nome di Fanna significa “luogo sacro”, forse per la presenza di un’antica abbazia benedettina dipendente da Pomposa, edificata prima dell’anno Mille. I ritrovamenti archeologici fanno comunque pensare che il luogo fosse abitato in epoca romana e le poche notizie storiche che ci sono pervenute sui secoli successivi parlano di scontri continui con la vicina Cavasso, soprattutto per questioni di confini e di controllo sul territorio. Abbiamo notizie certe su Fanna tramite le sue chiese. Sappiamo, per esempio, che verso la metà del secolo VIII questo luogo, circondato da selve, fu scelto da San Anselmo (figlio del re longobardo Rachis) per costruirvi un monastero e la cappella dedicata a San Martino. Si ritene infatti che siano stati i Longobardi, convertitisi al Cristianesimo, a diffusione nuovamente la fede in questi luoghi della Pedemontana dopo le distruzioni e le rovine causate dalle invasioni barbariche e dall’esercito di Odoacre. Attorno al monastero, poi abbazia, si sviluppò l’abitato dell’odierna Fanna di Sopra, che costituiva la Pieve di S. Remigio (ora Cavasso Nuovo). Entrambi gli abitati, però, formavano un’unica giurisdizione civile sotto i Conti di Polcenigo-Fanna e venivano indicati con il comune toponimo di “Fanna”. I Conti di Polcenigo conquistarono il feudo di Fanna dopo il 1000, in una guerra contro il Patriarca di Aquileia. Già nel secolo XVIII i terrazzai e i mosaicisti di Fanna erano largamente conosciuti a Parigi; acquistarono gran nome nel secolo XIX per la costruzione di pavimenti ornati e a mosaico in Veneto, Lombardia, Francia, Austria, Ungheria, Russia ed America. Forse anche questo ha favorito un fenomeno che ha contraddistinto la storia recente del paese, terra di forte emigrazione fino agli anni '50 del secolo scorso.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di San Martino e chiesetta di San Rocco


La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore fiammingo...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Santuario di Madonna di Strada

Nel territorio di Fanna esiste il santuario della Madonna di Strada, detta un tempo S. Maria del Mercadello, del quale si ha memoria fin dal 981 in un diploma dell'imperatore Ottone II.

Si...

Approfondisci
Percorsi

Chiesetta di San Silvestro

Costruzione devozionale del XVII secolo, eretta in sassi e poi intonacata, fu ristrutturata negli anni venti e nel dopoguerra; riparata di recente con interventi conservativi.

All’interno un unico...

Approfondisci

Informazioni

Fanna
33092
http://www.comune.fanna.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN