• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Maniago

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

L’abitato, cinto a nord dal Monte Jouf, vero e proprio giardino botanico, è posto all’imboccatura di due valli straordinarie dal punto di vista paesaggistico e per le peculiarità di tradizioni e insediamenti, la Val Cellina e la Val Colvera, che si estendono lungo il corso degli omonimi fiumi.

Da sempre, le fortune di Maniago si devono all'abilità dei fabbri che fin dal Medioevo fornivano armi alle truppe della Serenissima. Al posto di soffietti e fuoco ora c’è la moderna tecnologia, ma Maniago resta indiscussa capitale del coltello e degli accessori per la cucina. Pensate che da questi laboratori provengono le sciabole di Braveheart e le spade del Signore degli anelli!

Storia

La strategica posizione di Maniago lungo la pedemontana del Friuli Occidentale ha sempre permesso alla cittadina di svolgere un ruolo importante nel contesto viario che conduceva dalla pianura ai passi montani, attraverso le valli del Cellina, del Colvera e del Meduna.

Tracce di presenza umana riferite al periodo Neolitico sono state rinvenute nelle grotte del Monte San Lorenzo, in particolare frammenti di oggetti in ceramica ed altri reperti in pietra che testimoniano l'esistenza di possibili insediamenti abitativi preistorici.

La presenza dei Celti sul territorio è invece testimoniata dallo stesso nome “Maniago”, di origine latina, ma con suffisso celtico –aco, forse “terra di Manilius”.

L’ingresso di Maniago nella storia si ha nel 981, quando l’imperatore Ottone II, con un diploma firmato nella sede di Ravenna, conferma alla Patriarcato di Aquileia i possedimenti della corte di Maniago. Due secoli dopo, nel 1195, i signori di Maniago vengono investiti del Feudo dal Patriarca di Aquileia, mantenendone la giurisdizione fino al 1420, quando le truppe venete conquistano il Castello. Da quel giorno le sorti di Maniago seguono quelle del Friuli, dalla dominazione della Serenissima a quella Asburgica, fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1866.

La fortuna del luogo si deve all'abilità dei suoi fabbri, che rappresentano tuttora un'eccellenza di primissimo piano. Nel 1453, Nicolò di Maniago ottenne dal Magistrato delle Acque di Venezia il permesso di incanalare in una roggia l’acqua del torrente Colvera. Lungo la stessa roggia, in corrispondenza di adeguati salti di quota, oltre a mulini e segherie, vennero costruiti anche alcuni battiferri, dove si costruivano attrezzi per contadini e boscaioli, coltellacci, nonché spade e altre armi d’asta per le truppe della Serenissima (dalla strada che collega Maniago a Spilimbergo se ne può ancora ammirare uno, il Battiferro Beltrame, riconoscibile dalla ruota e dalla roggia che lo costeggia).

Intorno al ‘700, vista l’esigenza di produrre oggetti da taglio più piccoli e funzionali, si modifica la tecnologia e l’immagine stessa del fabbro di Maniago: compare il favri da fin (fabbro da fino), un artigiano che necessita per la propria attività di una fucina, di una mola e di un banco da lavoro. Senza l’esigenza del battiferro (e dell’acqua) vicino, le botteghe dei favri da fin sorgono un po’ ovunque in paese. La produzione si orienta su forbici, temperini da tasca, coltelli da tavola e altri strumenti professionali.
Agli inizi del ‘900 cambia ancora il modo di lavorare e nascono le prime grandi fabbriche dove, grazie all’impiego di macchine azionate dall’energia elettrica, è possibile produrre oggetti da taglio in serie, con minor tempo e fatica. Nel 1907, apre il primo stabilimento maniaghese, il CO.RI.CA.MA. (Coltellerie Riunite Caslino Maniago), grazie a capitali stranieri. All'epoca, questa industria impiegava più di 500 persone, distribuite su oltre una quarantina di officine attive. 
Oggi Maniago è sede del Distretto delle coltellerie, formato da 9 comuni del mandamento, che impiega circa mille addetti nel solo ciclo produttivo degli articoli da taglio e si qualifica come secondo polo industriale della provincia di Pordenone. La produzione di Maniago copre gran parte del fabbisogno nazionale, ma forte è l’esportazione verso i mercati europei e americani.

Questa parte, importante, della storia della città si può ripercorrere nelle sale espositive del Museo dell'Arte fabbrile e delle coltellerie.

Centro Storico

Percorsi

Piazza Italia

Piazza Italia, un tempo detta Piazza Maggiore, è una delle più grandi di tutto il Friuli ed è da sempre il cuore pulsante della comunità maniaghese. Ha il suo centro nella monumentale fontana e...

Approfondisci
Percorsi

Il Duomo

 

Dedicato a San Mauro Martire, vescovo di Parenzo, il Duomo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura tardo-gotica friulana, caratterizzata dalla semplice facciata a capanna...

Approfondisci
Percorsi

Il Castello di Maniago

Del maniero rimangono oggi solo alcuni ruderi che dominano l'abitato e sono ben visibili, tra la vegetazione, dal centro del paese. Di esso non si hanno informazioni precise, ma si suppone sia stato...

Approfondisci
Percorsi

La Loggia di Maniago

Una pietra murata all’interno della Loggia ne fa risalire la costruzione al 1661, in sostituzione di un precedente edificio collocato al centro della piazza, che serviva per le assemblee dei...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Magredi Mountain Trail

Gara di ultra trail di 160 km su un circuito interamente in natura sulle montagne pordenonesi, passando per le Dolomiti...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie - CORICAMA

Ospitato nei locali di quello che è stato, agli inizi del '900, il primo grande impianto manifatturiero per la fabbricazione di coltelli di Maniago, il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie si...

Approfondisci
Percorsi

Palazzo D'Attimis-Maniago

Residenza dei Signori di Maniago sin dalla fine del ‘500, periodo in cui vi si trasferirono definitivamente abbandonando il castello che sovrastava (e sovrasta ancora) l’abitato.

Il Palazzo, oggetto...

Approfondisci
Percorsi

Dalla perla dell’arte musiva alla città dei coltelli

Il percorso inizia dalla centrale piazza San Rocco a SPILIMBERGO (km 0,0). Imbocchiamo l’alberato viale Barbacane e dopo circa 370 m, voltiamo a SX in via della Roggia che seguiamo, ignorando le...
Approfondisci

Informazioni

Maniago
33085
http://www.maniago.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN