• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Porcia

Tra le placide acque del rio Bujon, i salici piangenti, le antiche mura del castello, Porcia è capace di incantare chiunque con il suo pittoresco centro storico, le antiche torri, le acque e le mura medioevali.

Proprio in pieno centro storico, sotto le mura del castello, ci si può specchiare in un incantevole laghetto popolato da numerosi uccelli d’acqua, anatre e germani reali, nella cornice di un parco cittadino davvero unico.

A proteggere e mettere in risalto le architetture, un invidiabile patrimonio naturalistico, formato da laghetti, sorgenti e corsi d’acqua in cui si specchiano gli edifici.

Porcia, inoltre, accanto ai suoi tesori storico-artistici e naturali, è famosa anche per essere una realtà industriale che ha fatto storia nel pordenonese e non solo: basti ricordare la famiglia Zanussi e l’omonima azienda (marchio elettrodomestici REX), oggi parte della multinazionale svedese Electrolux.

Storia

Porcia è stata sicuramente luogo di antichi insediamenti preistorici: nella frazione di Palse, sono stati infatti ritrovati reperti databili intorno all’VIII secolo a.C. Le prime notizie certe si hanno, però, a partire dal X-XI sec., quando viene realizzato il primo nucleo del Castello di Porcia. Il feudo nasce, da un punto di vista politico e amministrativo, agli inizi del '200 e rimarrà sotto il dominio dei Conti di Porcia fino alla sottomissione a Venezia, nel 1418.

Dopo la caduta di Venezia, Porcia si trovò coinvolta nelle guerre napoleoniche, in particolare fu uno dei centri in cui si sviluppò una grossa battaglia, che nel 1809 vide contrapporsi francesi ed austriaci (battaglia dei Camolli). Tornata austriaca, si congiunse all’Italia nel 1866.

Conserva intatta buona parte del centro storico, anche se purtroppo sono andate distrutte le otto torri che intervallavano l'antica cinta muraria a difesa della città.

Approfondisci su proporcia.it

Centro Storico

Percorsi

Loggia del Municipio di Porcia

La costruzione risale al XVI secolo, poggia su colonne che racchiudono la Loggia, per cui l’edificio è formato da uno spazio aperto al pianterreno e da un ampio salone al primo piano. Saggi di scavo...

Approfondisci
Percorsi

Torre dell'orologio

Si tratta di una tipica torre che serviva a difendere l'accesso al paese. Oggi appare come una costruzione massiccia, di impianto medioevale, con al culmine delle merlature e con i due quadranti dell’...

Approfondisci
Percorsi

Il Castello di Porcia

A partire dal XII secolo il castello di Porcia è stato dimora permanente della nobile famiglia dei Porcia e Brugnera, che governarono queste terre per ben otto secoli. L'edificio divenne, così, il...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa Arcipretale di San Giorgio


Attestato nel 1262, riedificato nel XVI e modificato nel XIX secolo, il Duomo di Porcia vanta origini che si possono far risalire all'anno 1000, forse addirittura al periodo longobardo. Infatti, ne...

Approfondisci
Percorsi

Palazzo del Feudo


Proprio di fronte alla chiesa di S. Maria, si trova il Palazzo del Feudo, costruzione che risale probabilmente alla metà del ‘500. Presenta una facciata magnificamente ornata con statue in stucco...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Concorso Internazionale “Città di Porcia”

Il Concorso Internazionale “Città di Porcia” punta sulla valorizzazione degli strumenti a fiato.

È tra i 15 concorsi in...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Villa Correr-Dolfin

Una delle più importanti ville venete della regione, costruita tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII dalla nobile e importante famiglia veneziana dei Correr, è divenuta nell'Ottocento di...

Approfondisci
Percorsi

Pieve di S. Vigilio

 

Situata in località Pieve, che da essa prende il nome, è la chiesa più antica di Porcia, databile all’epoca romana. Sorge in prossimità del torrente Val Bruna e ricorda, come struttura, i tabor...

Approfondisci
Percorsi

Chiesetta S. Agnese

In località Rorai Piccolo, in posizione decentrata rispetto all’insediamento urbano, sorge la chiesetta di S.Agnese. La costruzione dell’antica cappella campestre pare risalire al XIII secolo, forse...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa della Beata Vergine Assunta

Le prime notizie di questa Chiesa risalgono al 1369. All’epoca Porcia era retta da due vicariati, uno di San Giorgio e l’altro appunto di S. Maria, detta anche “della Madonna”. A quest’ultima era...

Approfondisci

Informazioni

Porcia
33080
http://www.comune.porcia.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN