• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Pordenone

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Un caleidoscopio di scorci e suggestioni, dove storia e modernità, natura e industrializzazione convivono in perfetta armonia. Lungo le acque che lambiscono Portus Naonis, l’antico attracco delle imbarcazioni commerciali, si specchia la natura rigogliosa di una città in continuo fermento, dove ai palazzi decorati di Contrada Maggiore fanno da contraltare gli opifici sorti lungo il corso d’acqua. I campanili del Duomo di San Marco e della chiesa di San Giorgio, svettano imperiosi a custodia della capoluogo.

Storia

La nascita di Pordenone si fa risalire al tempo in cui, sul finire del primo millennio, genti provenienti da Cordenons e Torre cominciarono a trasferirsi sul promontorio prospiciente il fiume Noncello, forse a causa dell’insufficiente pescaggio sul fiume necessario alle barche da trasporto.

Del periodo precedente, sono stati trovati diversi reperti nella frazione di Torre facenti parte di un’antica villa di epoca romana e di una probabile banchina fluviale. Altri reperti dell’epoca sono venuti alla luce a Cordenons, come una fornace presso la riva del fiume Meduna. Inoltre, scavi nel centro storico di Pordenone, di fronte e all'interno di palazzo Ricchieri, sede del Civico Museo d’Arte, hanno dimostrato presenze altomedievali, con molta probabilità di gruppi provenienti dal Nord-Est. Intorno all’anno Mille l’antica Portus Naonis cominciò a costituire il primo centro abitato e, fino al 1508, con l’arrivo dei veneziani, poté svilupparsi entro le mura approfittando della semiautonomia, dovendo rispondere solo ai governatori d’Oltralpe carinziani e poi asburgici. Sotto la Serenissima la città continuò a espandersi durante il lungo periodo di pace, rotto solo da ricorrenti invasioni provenienti da est e facilitate dai bassi valichi nelle montagne. L’arrivo di Napoleone nel 1797 modificò completamente la situazione del Friuli occidentale, prima aggregato a Treviso, staccandolo dal Portogruarese e poi assegnato Udine con il ritorno degli austriaci. In quel periodo Pordenone subì una grande trasformazione in conseguenza dell’insediamento dei grandi cotonifici da parte di industriali provenienti dall’estero, che provocarono un notevole cambiamento urbanistico e sociale. Queste grandi industrie attirarono molti operai e operaie in città e Pordenone si trasformò in poco tempo in un grande centro industriale del settore tessile, tra i più importanti d’Italia. Da ricordare anche la storica Ceramica Galvani che operò dagli inizi dell’Ottocento sino agli anni settanta del Novecento. Le grandi strutture produttive vennero gravemente danneggiate nel corso della prima guerra mondiale. Anche alla fine del secondo conflitto mondiale la città subì notevoli danni e lutti a causa dei bombardamenti degli alleati, che avevano come obiettivo il grande ponte ferroviario ma che colpirono anche il vicino centro storico. Nella seconda metà del Novecento ci fu una rinnovata ripresa dell’attività industriale, che coincise con la decadenza di quella dei cotonifici, in seguito dismessi. Si svilupparono nuove attività, tra cui la più importante fu quella del gruppo Zanussi, che realizzò il primo stabilimento in via Montereale. A questa fabbrica, che poi si trasferì nel limitrofo Comune di Porcia, se ne aggiunsero altre, come l’industria di macchine tessili Savio, la fabbrica di ceramica Scala, la Seleco e diverse altre. La città divenne un distretto industriale diversificato e moderno, registrò un notevole incremento della popolazione e i suoi borghi furono inglobati nell’odierno nucleo urbano. Conseguenza di questi grandi mutamenti fu la costituzione della Provincia di Pordenone, che si separò da Udine nel 1968; istituzione che da poco ha realizzato la propria nuova sede, situata tra la chiesa di S. Giorgio e corso Garibaldi.

(fonte: Touring Club Italiano “Pordenone e provincia” – autore: Giulio Ferretti)

Centro Storico

Percorsi

Centro Storico di Pordenone

Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:

Palazzo...

Approfondisci
Percorsi

Campanile di San Marco

Terminato nel 1374, successivamente, durante il XVII secolo, vi fu aggiunta una cuspide che lo portò a raggiungere un'altezza di circa 79 metri.

Il campanile in stile romanico-gotico, è monumento tra...

Approfondisci
Percorsi

Ex Convento di San Francesco

Attualmente di proprietà del Comune di Pordenone, ospita mostre, convegni e concerti.

Il complesso è stato fondato dai frati minori conventuali di San Francesco e voluto da Francesco Ricchieri su...

Approfondisci
Percorsi

Duomo di San Marco

Su preesistenze duecentesche, parrocchia dal 1278, a partire dal 1363 fu riedificato in stile romanico-gotico, con successivi rimaneggiamenti. Contiene varie opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa del Cristo

Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...

Approfondisci
Percorsi

Museo Civico d'Arte

Il Museo ha sede nello splendido Palazzo Ricchieri, lasciato al Comune dal conte Ernesto Lucio Ricchieri di Sedrano nel 1949 e conserva le collezioni civiche: dipinti, sculture, affreschi, mobili...

Approfondisci
Percorsi

Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari

Il museo porta il nome della più illustre naturalista pordenonese, è stato fondato nel 1970 ed è situato nel cinquecentesco palazzo Amalteo, poco distante dalla Contrada Maggiore, nel centro storico...

Approfondisci
Percorsi

Museo Diocesano Arte Sacra


Costruito nel 1991 ed aperto ufficialmente al pubblico nel 1995, il Museo Diocesano di Arte Sacra ha sede a Pordenone presso il Centro Attività Pastorali, progettato dall’architetto Othmar Barth nel...
Approfondisci
Percorsi

Palazzo del Comune (Municipio)

Il simbolo del centro storico di Pordenone è sicuramente l’antica Loggia comunale, realizzata nel XIII secolo completamente in laterizio, sulla parte più alta del promontorio che si affaccia alle...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa della Santissima Trinità

Situata lungo il fiume Noncello, di forma ottagonale contiene affreschi cinquecenteschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone.

La Ss. Trinità è una delle chiese più belle di Pordenone...

Approfondisci
Percorsi

PArCo - Pordenone Arte Contemporanea

PArCo è la sede della nuova Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone, struttura museale intitolata alla memoria di Armando Pizzinato (Maniago 1910 - Venezia 2004) uno dei più importanti...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Le Giornate del Cinema Muto

Nate nel 1982 dalla collaborazione tra la Cineteca del Friuli di Gemona e Cinemazero di Pordenone, le Giornate del...

Approfondisci
Manifestazioni

pordenonelegge: quando un evento promuove un territorio

Scopriamo con lui le sensazioni provate dagli ospiti a Pordenone, le potenzialità turistiche della nostra terra e....

Q...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Biscotto Pordenone

È il dolce tipico pordenonese, creato e realizzato dalla Gelateria Pasticceria Montereale, con il marchio registrato presso la Camera di Commercio. Gli ingredienti che lo compongono ben richiamano i...

Approfondisci
Percorsi

Area Archeologica di Torre

In località Torre di Pordenone, a soli tre chilometri dal centro cittadino, si trova il sito archeologico della villa romana sulla riva sinistra del fiume Noncello, dalla quale provengono le pitture...

Approfondisci
Percorsi

Museo Archeologico del Friuli Occidentale

Situato in quello che un tempo era il Castello di Torre. Custodisce reperti che provengono da tutto il Friuli occidentale e ricostruiscono una vasta panoramica storica, dalla preistoria al...

Approfondisci
Percorsi

Santuario Madonna delle Grazie

Eretto nel '600 sul luogo di un'apparizione della Madonna, l'attuale Santuario è stato ricostruito nel corso dell'Ottocento e ora si presenta in uno stile che oscilla tra il neogotico e l’eclettico.

...

Approfondisci

Informazioni

Comune di Pordenone

Piazzetta Calderari, 1
33170 Pordenone

http://www.comune.pordenone.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN