• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Pravisdomini

L’oasi naturalistica protetta dei Palù a ridosso del fiume Sile, tra le poche zone umide della regione dove trovano tutela diverse specie animali e vegetali, è una delle principali attrattive paesaggistiche di questo comune alle soglie del Veneto. Panigai viene tuttora considerato un pregevole borgo medievale, mentre il campanile di Barco è definito "la torre pendente del Friuli", per il suo elevato grado d'inclinazione.

Storia

Pravisdomini, insieme alle sue frazioni, è stata sede di insediamenti abitativi assai antichi: diversi rinvenimenti (come le selci lavorate sulle rive del Sile) lo fanno risalire addirittura al Neolitico.

Il toponimo, attestato da documenti del 1279, corrisponde a “prato del vicedomino” (o visdomino: così si chiamava anticamente il vicario patriarcale e vescovile “in temporalibus”, ossia l’economo delle rendite delle chiese di loro pertinenza). Ed è proprio quello medievale il periodo più interessante e significativo per il territorio, anche in virtù della presenza di due importanti casate gentilizie.

Conquistata dalla Serenissima nel 1420, viene distrutta pressoché completamente dall'invasione dei turchi in tutto il Friuli del 1477 (la stessa cui Pier Paolo Pasolini dedicò un'opera teatrale). Caduta Venezia, passò prima a Napoleone e poi agli Austriaci, fino a quando è diventata parte del Regno d'Italia.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate

Pravisdomini, insieme alle sue frazioni, è stata sede di insediamenti abitativi assai antichi: diversi rinvenimenti (come le selci lavorate sulle rive del Sile) lo fanno risalire addirittura al Neolit...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Oasi naturalistica protetta dei Palù

A ridosso del fiume Sile, che giunge a Panigai, si estende l'ambito di tutela ambientale denominato "palù", una delle poche zone umide della regione e preziosa riserva naturalistica.

Pare che per...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa Parrocchiale di Barco

Nel 1424 già esisteva la chiesa di Barco, frazione di Pravisdomini, ma si suppone che una primitiva cappella dedicata a S. Martino fosse esistita ancora prima del Mille insieme ad un piccolo borgo di...

Approfondisci
Percorsi

Borgo di Panigai

Panigai viene tuttora considerato un pregevole borgo medievale, per alcune delle architetture e per i beni culturali dell'epoca che ancora vi sono custoditi. Il toponimo molto probabilmente deriva da...

Approfondisci
Percorsi

Villa dei Panigai-Ovio

Risalente al XVIII secolo, questa villa custodisce tuttora l’arredamento originale. Tipica villa veneta immersa in un parco secolare in riva al fiume Sile, è un complesso stupendamente conservato.

È...

Approfondisci

Informazioni

Pravisdomini
Via Roma, 21
33076
http://www.comune.pravisdomini.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN