• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Sacile

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Eleganti architetture veneziane che si specchiano nelle acque chiare e trasparenti del fiume Livenza e un centro storico incantevole: questa è Sacile, il “Giardino della Serenissima”.

Sacile vanta origini molto antiche risalenti all’Alto Medioevo, quando il guado sul vicino fiume Livenza divenne strategicamente importante dal punto di vista economico, trovandosi sulla strada che collegava Pavia (capitale del regno longobardo) a Cividale.

Storia

Il primo riferimento all'area si trova nella famosa Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che racconta gli scontri di cui è teatro proprio il ponte sul Livenza nel corso del VII secolo, ma di Sacile riferiscono di una chiesa, dedicata a San Nicolò e fatta erigere dal Duca del Friuli Enrico nel 796, attorno alla quale si sviluppa il primo centro abitato. È un'epoca turbolenta, questa, e per proteggersi dalle scorrerie degli Ungari, il borgo si fortifica, divenendo un luogo sicuro per il commercio e la riscossione di dazi. La posizione strategica, la possibilità di difendersi e la disponibilità d'acqua (indispensabile per alcune lavorazioni) segneranno definitivamente il suo destino di centro ideale per il commercio e l'industria.

Attorno al volgere di secolo, Sacile vive un periodo tormentato che termina solo nel 1190, quando il patriarca Goffredo concede le libertà comunali: la città si dà una propria autonomia amministrativa e stende i propri statuti, distinguendosi così come centro aperto e dinamico.

All'inizio del '400, la Serenissima inizia la propria espansione in Terraferma. Già nel 1411, Sacile firma con il Senato Veneto un patto di reciproca assistenza e difesa. Venezia, in quel periodo, è in guerra contro l'Imperatore Sigismondo e Sacile la appoggia. Dopo un breve intermezzo, durante il quale l'Imperatore sembra avere la meglio, Venezia torna all'attacco e riconquista la città nel 1419. Non si dimenticherà mai del sostegno ricevuto e i buoni rapporti fra città friulana e la Serenissima dureranno fino all’arrivo di Napoleone e alla conseguente fine della Repubblica, avvenuta nel 1797.

Scorrono così lunghi secoli tranquilli, durante i quali la città prospera. Dopo una breve dominazione austriaca iniziata nel 1798, nel 1805 tornano i francesi. Nel 1815, con la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo, tutti i territori italiani rientrano in possesso dell’Austria, Sacile compresa. Con il nuovo dominio, arriva anche una nuova struttura amministrativa e, nel 1855, anche la ferrovia (con la linea che collega Venezia a Udine). Nel 1866, infine, l'Italia.

Sacile torna a essere strategicamente importante per la sua posizione e la sua vivacità agricola, commerciale e industriale, sostenuta e promossa da un ceto borghese intraprendente. Nel 1914 scoppia la Grande Guerra e quando, l'anno dopo, anche l'Italia entra nel conflitto, Sacile ha già consolidato il suo ruolo di distretto militare, fondato nel 1907. Suo malgrado, la città rivestirà un ruolo primario anche durante la Seconda guerra mondiale, pagando un prezzo elevato in termini di distruzione e perdite di vite umane.
Il dopoguerra vede una grande espansione economica e il prosperare dei settori economici sacilesi tradizionali (agricoltura, manifattura, commercio). Nel 1976, viene anch'essa colpita dal terribile terremoto che devasta il Friuli (ne aveva subiti altri due, nel 1873 e nel 1936), ma ancora una volta si rialza, pronta ad andare incontro alla modernità.

Onorificenze:
Sacile è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, è stata infatti insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Centro Storico

Percorsi

Mura e torrioni medioevali: il Torrione della Repubblica Veneziana, le tracce dell'antica Torre dei Mori e le antiche fortificazioni

Ben prima dell'anno Mille, Sacile comincia a dotarsi di fortificazioni in grado di reggere l'urto e l'attacco delle popolazioni barbare che attraversano la pianura friulana.

In origine, i torrioni...

Approfondisci
Percorsi

Piazza del Popolo

Nasce la piazza, su cui viene costruita una serie di palazzi-fondaco dai caratteristici portici. Gli edifici sono distribuiti su tre piani: a livello della strada, trovano spazio le attività...

Approfondisci
Percorsi

Palazzo del Comune di Sacile

Luogo di ritrovo della comunità, sede delle adunanze del Consiglio cittadino, archivio storico, teatro e, infine, sede del municipio: questo palazzo, che è sicuramente uno degli edifici più...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Sagra dei Osei

Una delle sagre paesane più antiche d'Italia e d'Europa. Si tiene lungo le vie del centro durante la prima domenica dopo...

Approfondisci
Manifestazioni

Volo del Jazz

La rassegna internazionale Volo del Jazz, dedicata agli aspetti più diversi e agli artisti migliori della scena ha...

Approfondisci
Manifestazioni

Trofeo internazionale Città di Sacile, Canoa Slalom

Competizione internazionale di canoa kayak slalom ormai alla sua 33^ edizione, valida comeC Campionato Regionale FVG...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Palazzo Ragazzoni-Flangini-Biglia

Palazzo Ragazzoni-Flangini-Biglia è la più importante residenza signorile della città. Circondata dalle acque del Livenza, è una dimora fatta costruire nel '500 su un precedente fabbricato...

Approfondisci
Percorsi

Itinerario naturalistico "I giardini del Livenza"

Se amate la Natura e siete sportivi, questo è l'itinerario sulle due ruote che fa per voi. Itinerario pianeggiante, verde e dolce come il fiume lungo il quale si snoda, di immediato godimento: perché...

Approfondisci
Percorsi

Fiume Livenza

Il Livenza è un fiume tra i più importanti della pianura veneto-friulana. Il corso superiore del Livenza è quanto di più bello possa oggi offrire la natura.
Il Livenza ha la particolarità di non...

Approfondisci

Informazioni

Sacile
Piazza del Popolo, 65
33077
0434 787111
http://www.comune.sacile.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN