• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di San Giorgio della Richinvelda

Alle radici del vino, dove le viti gettano i primi germogli cercando avide l’acqua tra le pietre delle terre aride e sassose. Virgulti dai cui frutti si ricava il prezioso nettare di Bacco. Iniziata ai tempi della Prima guerra mondiale, ora nei Vivai cooperativi di Rauscedo si produce la più grande quantità mondiale di barbatelle, piantine che grazie alla selezione genetica compiuta in loco, danno origine a prestigiosi vigneti presenti in ogni nazione.

 

Storia

A causa della sua particolare posizione, posta fra i greti dei fiumi Meduna, Tagliamento e Cosa, San Giorgio (che, prima dell'anno 1000, era un'entità a sé rispetto a Richinvelda) è stato teatro di sconti fra fazioni opposte in guerra per il controllo del territorio.

Nel 1350, fu teatro di un incidente gravissimo, l'uccisione in imboscata del Patriarca d'Aquileia Bertrando, nel luogo dove ora sorge la Chiesa di San Nicolò.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di San Nicolò

Risalente al XIV secolo, sorge sul luogo dove, nel 1350, venne ucciso in un'imboscata dei feudatari ribelli il Patriarca d'Aquileia Bertrando.

La chiesa conserva al proprio interno un altare in...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Museo della Civiltà Contadina

In una vecchia stalla riadattata della frazione di Pozzo di San Giorgio della Richinvelda si trova questo Museo della civiltà contadina. Nato da una donazione al Comune del materiale raccolto nell...

Approfondisci
Percorsi

Barbatelle, le radici del vino

La provincia della Destra Tagliamento è famosa in tutto il mondo per le barbatelle (piante del vino). Gli oltre 250 vivaisti, con i loro 70 milioni di innesti-talea l’anno, coltivano più della metà...

Approfondisci

Informazioni

San Giorgio della Richinvelda
33075
https://comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it/

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN