• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di San Quirino

Come recitano antichi documenti, a sorvegliare l’antica magione eretta a protezione dei pellegrini e dei viandanti diretti in Terra santa, erano i pauperes commilitones Christi templiqui Salomonis, meglio noti come Cavalieri Templari.

 

Storia

II 10 novembre 1218 una cavalcata di Templari e di altri personaggi confluiva in località Rove e Rori, fra la strada vecchia e la nuova che da San Quirino porta a Pordenone, per riconoscere la demarcazione del territorio, staccandolo da Cordenons, cui apparteneva, descrivere le sue ricchezze naturali e verbalizzare la donazione fatta dal duca Ottocaro di Stiria, alla Magione (casa) dei Templari, eretta allo scopo di provvedere ai pellegrini e ai crociati che dalla Germania, Svizzera, Francia proseguivano per la penisola balcanica.

Un atto autenticato dal notaio Diomede Grasseto di Portogruaro è conservato nell'archivio parrocchiale di San Quirino e ci descrive la consistenza e i confini dei beni posseduti dai Templari in questa villa.

Seguendo le vicende dei territori circostanti, passati sotto la dominazione della Serenissima a partire dal 1420, sul finire del XV secolo veniva devastata dai turchi, che avevano invaso il Friuli.

Dopo il declino della Serenissima, nel 1797, e il periodo napoleonico entra a far parte del Regno Lombardo-Veneto e viene annessa al Regno d'Italia nel 1866.

Agli inizi del Novecento, nell’area occupata in passato dalle praterie della Comina e della Roiata, viene costruito uno dei primi campi italiani di aviazione e, nel 1910, vi viene fondata la prima Scuola Italiana di Aviazione.

Centro Storico

Percorsi

Villa Cattaneo

L’edificio più interessante del comune di San Quirino segue l’espansione degli interessi della famiglia di mercanti Cattaneo, che fecero erigere la dimora proprio nel centro del paese.

Non era questa...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Magraid

Tre giorni di sensazioni uniche immersi nella natura e nel fascino dei Magredi. Solo per atleti che vogliono mettersi...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Per magredi e risorgive

Ideale da compiere in bicicletta o mountain bike, l'itinerario propone un percorso che collega Cordenons a quell'ampia zona di risorgiva posta tra il Cansiglio, la dorsale del Longone e l’altura di...

Approfondisci
Percorsi

Duomo di San Quirino

Costruita nel XVI secolo e ingrandita in forma basilicale nell'Ottocento, la chiesa è affiancata da un campanile probabilmente settecentesco. Conserva due tele del Settecento di incerta attribuzione...

Approfondisci

Informazioni

San Quirino
33080
http://www.comune.sanquirino.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN