• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di San Vito al Tagliamento

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

La piazza, racchiusa tra le torri Raimonda e Scaramuccia e impreziosita dagli affreschi delle eleganti dimore che si affacciano sul salotto della città, è il cuore pulsante di questo comune ancora cinto dall’antico fossato. Un gioiellino da scoprire con calma, per assaporarne tutta la rilassante dolcezza che ancora vi si respira.

Storia

San Vito al Tagliamento, già nell’antichità luogo legato a un fiume e a zone di risorgive (facile quindi all’insediamento), ha restituito negli ultimi cinquant’anni anni testimonianze risalenti anche al Mesolitico ed al Neolitico. La collezione di reperti archeologici, risultato di campagne di scavi e ritrovamenti di superficie, è conservata nelle sale del Museo civico archeologico “Federico De Rocco” situato e visitabile al secondo piano della torre medievale “Raimonda”.

Il territorio ha conosciuto poi la dominazione romana e quella longobarda, ma la vera svolta è avvenuta con la influente presenza patriarcale prima e con l’occupazione veneziana poi, che ha conferito alla cittadina un assetto nuovo, molto vicino a quello odierno.

Nei primi decenni del ‘500, dopo alcune incursioni turchesche nei dintorni, il fossato viene ampliato, Borgo San Lorenzo (appena fuori le mura) incorporato nel centro e vengono costruiti la Torre Grimana e il torrione circolare a sud-est, dando al centro forma trapezoidale. La piazza centrale assunse l’aspetto attuale, ampia e con prestigiosi palazzi della nascente borghesia, decorati con affreschi tornati alla luce. Allora vi soggiornarono e vissero importanti artisti (pittori, scultori in pietra e in legno, maestri di grammatica, letterati). La tradizione culturale continuò nei secoli successivi, in particolare con lo storico Paolo Sarpi, veneziano ma figlio di un sanvitese, e con il sacerdote, maestro di cappella e naturalista Anton Lazzaro Moro, uno dei più insigni scienziati del Settecento italiano.

In borgo Castello si può respirare ancora il passato medioevale. Il castello di San Vito risale per certo al XII secolo e fu restaurato nel secolo successivo con l’aggiunta di due torri: Torre Raimonda e Torre di San Nicolò (Scaramuccia). Accanto a quest’ultima rimangono i resti delle mura difensive che un tempo circondavano tutto il borgo nonché parte dell’Ospedale dei Battuti, fondato dalla confraternita laica dei Battuti nel XIV secolo. Degne di nota sono anche la Chiesa di santa Maria dei Battuti annessa all’antico ospitale, con ciclo di affreschi amalteiani e la Chiesa dell’Annunziata o chiesa di santa Maria del Castello con affreschi trecenteschi di scuola friulana.

Appena fuori dalla seconda cinta di mura, entro il giro di fosse odierne, fa bella mostra di sé l’ex convento dei Domenicani ora sede della Biblioteca Civica, dell’Ufficio Beni ed Attività Culturali e dell’Ostello della Gioventù. Annessa, la chiesa seicentesca di san Lorenzo che conserva lacerti di affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi e le spoglie di Pomponio Amalteo (Motta di Livenza, 1505 - San Vito al Tagliamento, 1588) e della sua famiglia, insieme a quelle di altre famiglie nobili del luogo.

Fonte: Comune di San Vito

Centro Storico

Percorsi

L’antica Loggia comunale e l’antico Teatro sociale “Gian Giacomo Arrigoni”

L'Antica Loggia sorgeva accanto alla distrutta torre delle ore che fungeva da raccordo al castello e ha subito una serie di interventi nel corso dei secoli, fino ad assumere già nel XV–XVI secolo la...

Approfondisci
Percorsi

Castello di San Vito al Tagliamento

Il castello di san Vito fu donato al potente Patriarcato di Aquileia che ne fece propria dimora e divenne successivamente anche residenza della nobile famiglia Altan.

Quello che rimane oggi del...

Approfondisci
Percorsi

Duomo dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia martiri

La scarna facciata nasconde all’interno una piacevole sorpresa, una vera e propria ricca galleria d’arte, scadenzata dagli altari di marmi policromi realizzati dai fratelli scultori Mattiussi.

Dall...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti

 

L’antico ospedale della Confraternita dei Battuti, già presente e vivo in San Vito al Tagliamento, come si evince da un documento del 1369 , venne costruito lungo le mura cittadine, vicino alla via...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di San Lorenzo

 

Verso la metà del Quattrocento nel borgo di San Lorenzo, attuale via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San Lorenzo.

L’edificio...

Approfondisci
Percorsi

Ex Essiccatoio Bozzoli

 

Manufatto di archeologia industriale, l’ex Essiccatoio Bozzoli si presenta come patrimonio edilizio non solo di valore architettonico, ma importante anche per la sua identificazione nel territorio...

Approfondisci

Informazioni

San Vito Al Tagliamento
33090
http://www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN