• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Sequals

Tanto grande lui, quanto piccolo il paese di cui è originario. Nasce a Sequals, Primo Carnera, il “gigante buono”, sportivo eccezionale, che a suon di pugni diventa il primo campione del mondo dei pesi massimi.

Di questo unico pugile italiano mai riuscito a salire su un podio così prestigioso, il suo paese conserva ancora intatta la memoria, nella villa-museo in cui trascorse parte della vita e dove chiuse per sempre gli occhi.

Nell’alta pianura friulana, tra i torrenti Meduna e Cosa, è questa la terra da cui partono alcuni tra i più abili artigiani delle tessere, che in tutto il mondo si sono dedicati alla realizzazione e al restauro di importanti  mosaici. Sequals, con le sue frazioni di Lestans e Solimbergo, presenta diversi punti di interesse culturale e artistico, dalla raccolta di reperti archeologici ospitata all’interno di villa Savorgnan, alle rovine del castello medievale di Solimbergo, fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, che presenta uno tra i più importanti cicli pittorici attribuiti all’artista cinquecentesco Pomponio Amalteo.

 

Storia

I primi riferimenti storici a Sequals, villa costituita da più di cinquanta mansi e un castello, risalgono ad una bolla pontificia del XII secolo, ma dai reperti archeologici ritrovati in quest’area, si desume che la zona fu abitata anche in epoca preistorica.

Sempre al centro della perenne lotta tra il Patriarcato di Aquileia e i feudatari locali, il territorio patisce l’invasione dei Turchi nel Quattrocento per passare poi attraverso varie dominazioni tra le quali il feudo di Castelnovo, dei Conti di Gorizia e il governo dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo.

Durante la dominazione veneziana, Sequals, dal latino subcolles cioè sotto i colli, fece parte dei beni feudali concessi, con ampi privilegi, dalla Repubblica di San Marco alla famiglia Savorgnan. Fu proprio tra XVI e XVIII secolo che questi paesi  ebbero un'intensa vita sociale e culturale, testimoniata anche da importanti opere d'arte che abbellirono le chiese locali.

Caduta la Repubblica nel 1797, seguì la dominazione francese e successivamente quella austriaca. Nel 1866 viene annessa al regno d’Italia.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa parrocchiale di S. Andrea

Gravemente danneggiata dal terremoto, la chiesa parrocchiale di sant’Andrea, il cui impianto risale alla metà del Settecento, conserva al suo interno opere del mosaicista Giandomenico Facchina al...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Purcitade in place

La sagra che Sequals dedica a Sua Maestà il maiale e al norcino, portatore dell'arte antica di lavorazione delle carni.

...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Chiesa di Santa Maria assunta di Lestans

La chiesa di Santa Maria Assunta di Lestans viene edificata nel Cinquecento sui resti di un impianto precedente probabilmente risalente all’anno Mille. All'interno, il coro presenta uno dei più...

Approfondisci
Percorsi

Villa Savorgnan

A Lestans di Sequals si trova Villa Savorgnan, prestigiosa sede di mostre d'arte.

Approfondisci
Percorsi

Villa Carnera

La villa, fatta costruire dal campione mondiale nato nel comune di Sequals nel 1906, è stata recentemente ristrutturata e riaperta al pubblico il 6 luglio 2012.

Ospita al primo piano le stanze con...

Approfondisci

Informazioni

Sequals
33090
http://www.comune.sequals.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN