• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Tramonti di Sopra

L’imperioso monte Rest tiene a guardia la valle verde e ampia di Tramonti di Sopra e vigila severo sui turisti e i visitatori che attraversano la sua forcella per recarsi in Carnia. Sono davvero numerosi i piccoli borghi, alcuni dei quali disabitati, che si incontrano in queste zone.

Si incrociano percorrendo i sentieri naturalistici che costeggiano i laghetti artificiali di Redona, del Selva e di Ciul o si distendono lungo il corso del Meduna. Attraverso quest’area incontaminata di grande interesse geologico e ambientale si entra in stretto contatto con il silenzio della natura. Qui il bosco, con le sue risorse, ha rappresentato per anni la principale fonte di vita e di lavoro della val Tramontina.

Caratteristici sono gli utensili della casa e gli attrezzi da lavoro in legno frutto delle mani sapienti degli artigiani locali e la cucina tipica dai sapori inusuali. Nasce a Tramonti di Sopra la pitina, squisita polpetta di  carne di pecora, di camoscio o di capriolo che, nei lunghi inverni nevosi, veniva spolverata con la farina di mais e messa ad affumicare sulla mensola del fogher.

 

Storia

Risale all’anno Mille il primo documento storico che certifica l’esistenza di Tramonti. Si tratta di una bolla papale datata 1082 nella quale il riferimento è all’intero abitato di Tramons, che all’epoca evidentemente comprendeva in un unicum i tre centri di Tramonti di Sopra, di Sotto e di Mezzo.

Quando subentra la dominazione veneziana della Serenissima, il territorio viene separato in “ville” e i suoi boschi divengono un utile e produttivo serbatoio di legname per l’Arsenale di Venezia.

Risale alla seconda metà del Settecento il primo terribile terremoto che distrugge il centro abitato e che si ripeterà con la medesima violenza esattamente due secoli dopo. Nel 1780 si stabilisce qui una comunità valdese, che costruisce una chiesetta. Il piccolo edificio di culto, ancora oggi presente, costituisce l’unica comunità di questa confessione religiosa presente tra le montagne del Friuli Venezia Giulia.

Nel 1952, vengono realizzate le opere di ingegneria idraulica che hanno portato allo sbarramento del torrente Meduna e alla formazione dei laghetti artificiali di Redona.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa della Madonna della Salute

Situata quasi al centro del paese, la chiesetta della Madonna della Salute, in stile neogotico, è stata costruita alle fine dell’Ottocento e consacrata nel 1911.

L’edificio accoglie al suo interno la...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa Parrocchiale di San Floriano Martire

In posizione panoramica, affiancata da un piccolo cimitero, la chiesta di San Floriano Martire si raggiunge dal centro abitato di Tramonti di Sopra percorrendo un bel viale alberato.

L’impianto...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

La Festa del Sole di Pradis

Appuntamento annuale con cui i tramontini celebrano l’arrivo del sole e della bella stagione. Le vie del borgo si...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Parco Regionale delle Dolomiti Friulane

Il 26 giugno 2009, a Siviglia, le Dolomiti sono state inserite nella lista del Patrimonio Universale dell’Umanità.

La bellezza unica di tale area, si può scoprire visitando il Parco Regionale delle...

Approfondisci
Percorsi

Lago di Redona

Anche detto "Lago dei Tramonti", il lago artificiale di Redona che, formatosi negli anni Cinquanta in seguito allo sbarramento del fiume Meduna, ha letteralmente sommerso i borghi di Flors, Movàda e...

Approfondisci

Informazioni

Tramonti di Sopra
33090
http://www.comune.tramonti-di-sopra.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN