• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Travesio

Adagiato ai piedi del monte Ciaurlec e lambito dalle acque del torrente Cosa, Travesio, dal latino intra vias (fra le strade), è un borgo antico e funge da porta di ingresso del complesso maestoso di montagne che campeggia alle sue spalle.

Nella frazione di Toppo, uno dei più interessanti siti della provincia, con le sue case costruite in pietra, i portoni in legno e gli androni splendidamente fioriti, dominano i resti del castello medievale, recentemente restaurato e visitabile.

Tra i luoghi più suggestivi anche il Puntic, un piccolo ponte che attraversa il Cosa, tra i più antichi della zona. La pieve di san Pietro ospita affreschi cinquecenteschi di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone. Interessanti e ricche, sia dal punto di vista botanico che faunistico, sono le numerose zone boschive circostanti, da scoprire attraverso l’ampia rete di sentieri e di itinerari.

Durante il periodo di Pasqua, si svolge a Travesio la tradizionale e caratteristica Sagra delle rane.

Storia

Il primo documento che ricorda Travesio risale al 1174. Il nome deriva con ogni probabilità dal latino "intra vias" il cui significato è “tra le strade”, e fa esplicito riferimento alla strada romana che provenendo da Sacile attraversava all’epoca il fiume Tagliamento all'altezza di Ragogna, per congiungersi all’abitato di Gemona.

Nel Medioevo il territorio rientra nei possedimenti del capitolo di Aquileia e diviene un importante centro di scambi tra la Val Cosa e la Val Tramontina, sviluppando proprio in quest’epoca la sua caratteristica vocazione agricola con la produzione e il commercio di granaglie.

Assegnata ai signori di Castelnovo, feudatari del patriarca aquileiese, nel 1420, con tutto il Friuli, passa sotto il dominio della Repubblica Veneta. Le vicende successive al declino della Serenissima, nella seconda metà del Settecento sono comuni a quelle del territorio circostante. Dopo la parentesi napoleonica e la dominazione austriaca, anche Travesio diventa italiana con l’esito della Terza Guerra di Indipendenza.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di San Pietro

La bella pieve di san Pietro ha origini antiche ed è uno dei primi luoghi di culto che sono stati costruiti nella Pedemontana dopo la diffusione del Cristianesimo. La sua esistenza è riportata da una...

Approfondisci

Manifestazioni principali

Manifestazioni

Sagra delle Rane

La Sagra delle Rane, che ogni anno si ripete nella frazione di Usago, è una delle più tradizionali e antiche sagre...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Ponte Puntic

Scendendo verso la località Gai si ha la possibilità di arrivare ai centri abitati di località Mocenigo o località Belus oppure di dirigersi verso il "Puntic", sul torrente Cosa, che offre uno scorcio...

Approfondisci
Percorsi

Castello di Toppo

Risalgono con ogni probabilità all’epoca longobarda le origini del castello di Toppo, che sorge su di un'altura rocciosa situata allo sbocco in pianura dei corsi d’acqua del Meduna e del Cosa...

Approfondisci
Percorsi

Chiesa di S. Maria del latte (o di Cosa)

La Chiesa di S. Maria del Latte, edificata in località Zancan, ha un portale datato 1505 e siglato da Giovanni Antonio Pilacorte: negli stipiti e nell'architrave corre una lunga teoria di testine di...

Approfondisci

Informazioni

Travesio
33090
http://www.comune.travesio.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN