• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Vito d'Asio

Vito d'Asio, alle pendici del Monte Asio, si estende su un breve altipiano soleggiato, dal quale si domina l'intera pianura friulana. Nella lunga valle scavata dall’Arzino, la vera protagonista è l’acqua, dalle ripide cascate formate dal torrente stretto tra anfratti e parti rocciose, fino alle sorgenti solforose del rio Barquet, nella frazione di Anduins, le cui qualità terapeutiche sono note sin dall’antichità.

Suggestiva è poi la Grotta delle Agane, creature acquatiche bellissime e crudeli che, secondo la tradizione popolare, vivendo in prossimità dei ruscelli e dei corsi d’acqua, incantavano i viandanti, trascinandoli inesorabilmente nelle acque profonde.

È questa la terra in cui nasce Girolamo “Jacopo” Ortis, il giovane studente di medicina a cui si ispirò il poeta e letterato Ugo Foscolo.

Storia

Risale al 1260 il primo documento scritto nel quale si fa esplicito riferimento alla “villa que dicitur Vitus”, ma le origini di Vito d’Asio risalgono con ogni probabilità a diversi secoli prima. Tra il 900 e il 950 infatti il Monte Asio, allora impervio e quasi inaccessibile per la fitta boscaglia, fungeva da rifugio agli abitanti della pianura che durante le invasioni ungariche volevano fuggire da violenze e atrocità. Si iniziano così a formare i primi centri abitati e attorno al 1186 venne edificata la Pieve di Asio.

Il corso della storia segue le vicende comuni al resto della valle. Il territorio passò sotto vari domini compreso quello dei conti di Savorgnan. Caduta la Repubblica Veneta nel 1797, dopo la breve parentesi napoleonica, fu soggetto all’Austria sino al 1866, quando fu unito al Regno d’Italia.

Il terremoto del 1976 recò danno gravissimi al centro abitato di Vito d’Asio, insignito per questo della Medaglia d’oro al Merito Civile.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo

La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, d’impianto settecentesco, è stata restaurata e riaperta al culto pochi anni fa, nel 1989. Nel coro, si possono osservare affreschi della seconda metà...

Approfondisci

Da non perdere

Percorsi

Antica Pieve di San Martino d'Asio

Edificio religioso di cui si hanno notizie certe attorno all'anno 1186, anche se la prima edificazione risale probabilmente all'VIII-IX secolo, si raggiunge con una passeggiata di un paio di...

Approfondisci
Percorsi

Torrente Arzino

L’Arzino con i suoi 28 Km, percorsi dalla Val di Preone alla foce presso la Pontaiba, è l’affluente di destra più consistente del Tagliamento. Sgorga ai piedi del Monte Teglarda, in località Fontanon...

Approfondisci
Percorsi

Castello Ceconi

A Pielungo sorge il celebre Castello, voluto all'inizio del secolo dal conte Giacomo Ceconi (1833-1910) che, grazie al suo impegno e alla sua volontà, divenne imprenditore e politico alla corte dell...

Approfondisci

Informazioni

Vito d'Asio
33090
 

http://www.comune.vitodasio.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN