• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Comune di Vivaro

Siamo nel cuore dei Magredi, parco naturale dalle caratteristiche uniche, che si estende per circa trecento chilometri , immersi in paesaggio che ricorda la steppa e le grandi praterie ungheresi. Qui, ai piedi delle prealpi Carniche, le acque dei fiumi Cellina e Meduna e del loro affluente Colvera, si inabissano, lasciando in superficie un letto ghiaioso di sassi bianchi, tondi e lisci elemento caratterizzante e tipico delle abitazioni locali.

Rare specie di piante preistoriche, frutto di qualche seme lasciato sul terreno dal ritiro dei ghiacciai o dal passaggio di popoli invasori, regalano alla natura una caratteristica vegetazione ed un'agricoltura d'avanguardia.

Luogo indimenticabile per escursioni in mountain bike e a cavallo, Vivaro conserva le  tracce della sua storia antica che rivivono nell’Antiquarium di Tesis, museo archeologico che a livello regionale conserva la più ricca raccolta di materiale romano, in particolare in ferro, rinvenuto nella pianura e nella pedemontana pordenonese.

Storia

Citata per la prima volta in un documento del Mille con il quale Ottone di Sassonia, imperatore e re di Germania, donava al Patriarca di Aquileia l’antica Pieve di Maniago, Vivaro ha origini più antiche e lega le sue radici all’antica Roma. Dal latino Vivarium, che significa terra dove si coltivano le piante, segue il corso della storia comune agli altri centri friulani e della pedemontana e attorno al Quattrocento entra a far parte delle proprietà della Serenissima fino all’avvento di Napoleone .

La storia documenta inoltre, attorno all’872, a costruzione di una “cortina”, un complesso fortificato cinto da mura e protetto da un fosso d’acqua, all’interno del quale si trovavano abitazioni e un edificio religioso.  L’accesso al borgo era garantito da un ponte levatoio che veniva innalzato durante i passaggi degli invasori. Dopo il periodo di dominazione francese e la successiva restaurazione austriaca  viene annessa all’Italia nel 1866 dopo l’esito della Terza Guerra d’Indipendenza.

Centro Storico

Percorsi

Chiesa di Santa Maria Assunta

Portata a termine nel 1870 fu consacrata dal vescovo Francesco Isola il 19 novembre 1909: è un tempio di linee neoclassiche.

Approfondisci
Percorsi

Antiquarium e latteria di Tesis

L'Antiquarium è attualmente la più ricca raccolta della provincia di materiale romano, in particolare in ferro, rinvenuto nella pianura e nella pedemontana pordenonese dal Gruppo Archeologico Cellina...

Approfondisci

Informazioni

Vivaro
33099
http://www.comune.vivaro.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN