
Comune di Erto e Casso
L’infinito silenzio della valle veglia sulle urla strazianti di quanti nel ’63 persero la vita nel disastro del Vajont, vicenda ricostruita nella mostra della tragedia a pochi passi dalla diga. Alle dimore di Erto, tutelate dalla Soprintendenza alle Belle Arti per la loro tipicità, si affiancano quelle di Casso, spettacolarmente protese verso il cielo.
I due borghi, che per la loro architettura sono stati dichiarati monumento nazionale, conservano un aspetto rurale suggestivo e puro come l’aria di montagna che li circonda.
Veindre Seint (Venerdì Santo)
Forma particolare di ex voto che il comune di Erto offre dal 1631, come ringraziamento per aver risparmiato il paese dalla peste che stava colpendo tragicamente la valle del Piave.
Se risparmiati dalla peste che stava colpendo tragicamente la valle del Piave, gli abitanti promisero che avrebbero ricordato ogni anno, con una pubblica rappresentazione, la passione e la morte di Gesù Cristo. Da questa promessa, espressa nel 1631, nasce la Veindre Seint, suggestiva processione in costume che oggi costituisce uno degli eventi più suggestivi di Erto.