• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni
Polcenigo

Sagra dei Sest - Sagra dei cesti

Nella prima domenica di settembre, da oltre trecento anni, si svolge la “Sagra dei Sest”, dedicata ai prodotti del vimini, giunco e rafia, un modo ideale per entrare nella Storia e nelle tradizioni di questo territorio.

https://www.youtube.com/watch?v=jRhfHrkawbc&list=PL6YpTwOQL7f3V29zUqd5CoGJarde7VVfa

La più tradizionale tra le sagre che si tengono a Polcenigo è certamente la "Sagra dei Sest", che si svolge da il primo fine settimana di settembre. Il periodo dell'anno prescelto non è casuale: la data è indicativo della funzione che aveva un tempo: era una fiera nella quale i contadini si recavano per acquistare i recipienti per la vendemmia, i "thestons".

La sagra cittadina è una delle poche in regione che possa vantare una plurisecolare tradizione. Sono infatti più di trecento anni che, puntuale come la raccolta dell’uva, il centro cittadino di Polcenigo si anima con la vitalità degli artigiani e di chi accorre a vederli. I sest di Polcenigo sono il frutto di una abilità popolare che si tramanda nei secoli, una maestria che nessun libro spiega e svela per raccontare in modo pratico come dare origine a questi piccoli capolavori dell’arte manuale. Ecco quindi che la sagra diventa un'occasione unica per vedere all’opera gli artigiani, conservatori di un’arte preziosa, manuale, dove il “saper fare” e la tradizione si intrecciano tra di loro in maniera assai stretta.

E, infatti, sono ogni anno migliaia le persone che si danno appuntamento nella piazza di Polcenigo per ammirare e comperare i prodotti tipici dell'artigianato locale, dal vimini al giunco, al legno, alla ceramica, al cuoio e, in un cortile poco distante, per rivivere i vecchi "mestieri di una volta".
La sagra coinvolge tutto il centro storico di Polcenigo e, per l'occasione, vengono aperti i giardini ed i cortili di palazzi storici, ad ospitare concerti e laboratori di artigianato tradizionale.
La manifestazione, infatti, comprende una serie di iniziative di carattere culturale e ricreativo: spettacoli teatrali, mostre, concerti di vario genere, oltre naturalmente alle numerose bancarelle dell'artigianato tipico locale e dei prodotti agroalimentari tradizionali.
Una via caratteristica ospita la Mostra mercato del "Formai de Malga", per promuovere la conoscenza di questo prodotto tipico che merita di essere valorizzato. Oltre al formaggio, si trovano altri prodotti tipici della pedemontana pordenonese (salumi, pitina, miele, olio, vino), con bancarelle, informazioni e, naturalmente, assaggi.

Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito della Pro Loco Polcenigo, dove viene raccontata anche la storia della Sagra.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN