• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Estate

Acque / Solo da noi
Andreis / Barcis

Le Forre: la natura da il meglio di sé

Alla scoperta dei canyon del Friuli Venezia Giulia, tra il relax del lago e l’avventura della passeggiata sul ponte tibetano. I più piccoli apprezzeranno sicuramente il coloratissimo trenino.

In estate la provincia di Pordenone è una meta gettonatissima soprattutto nelle zone pedemontane e montane del territorio, grazie al clima che permette un rifugio dall’afa cittadina, alla varietà di attività sportive o culturali praticabili e alla biodiversità di queste terre.
Nella zona montana, ricca di corsi d’acqua, un fenomeno naturale di grande impatto che si può incontrare facilmente è quello delle forre, le gole strette e profonde dalle pareti scoscese scavate nella roccia, nei millenni, dall’azione erosiva di un corso d’acqua. Per i più intrepidi e sportivi, la zona è attrezzata per effettuare delle entusiasmanti discese in canyoing: divertimento puro! 
A ridosso del Lago di Barcis, caratteristico per il colore smeraldo intenso delle sue acque, verso sud-est, tra Barcis e Montereale, si estende per 304 ettari la Riserva Naturale Forra del Cellina gestita dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Gli aspetti naturalistici così particolari di quest’area interessano tutto il territorio circostante il canyon che il torrente Cellina ha scavato nella roccia calcarea. La Forra del Cellina è sicuramente uno dei canyon più spettacolari d’Italia.
In questo contesto suggestivo e spettacolare si trova la vecchia strada della Valcellina, un affascinante percorso che in passato era l’unico collegamento tra la collina e la pianura, mentre oggi è una meta turistica per i viaggiatori di ogni parte del mondo.
La strada è percorribile da fine aprile a settembre anche a bordo del Trenino della Valcellina che ogni anno dalla primavera all’autunno accompagna i turisti alla scoperta della bellezza di questa riserva naturale.
Per un’esperienza ancora più avventurosa, dall’inizio della strada vecchia è possibile intraprendere un itinerario che passa sul ponte tibetano, una struttura composta da soli cavi e piastre di acciaio sospesa nel vuoto sopra il canyon, accessibile da Barcis o da Andreis. Nel vostro percorso sarete accompagnati da una guida naturalistica esperta che vi condurrà attraverso una delle più spettacolari forre d’Italia, immersi completamente nella maestosità della natura.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN