Consorzio per la Tutela dei Vini DOC “Friuli Grave”
La terra dei vini DOC “Friuli Grave”: un’isola felice nel cuore del Friuli, ricca di tradizioni, colori, profumi e sapori.
Il Consorzio per la Tutela dei Vini DOC “Friuli Grave”, costituito nel  1972, ha tra gli obiettivi principali la promozione e la conoscenza del  territorio, nonché la valorizzazione dei propri vini. I riconoscimenti  ottenuti negli ultimi anni sono il risultato di diversi fattori: la  razionalità dei nuovi impianti, le moderne tecniche colturali, la  selezione dei vitigni più adatti all’ambiente di coltivazione e  soprattutto la lungimiranza dei produttori. Essi, interpretando  correttamente lo spirito della Denominazione, hanno scelto  principalmente la qualità, valorizzando così la loro produzione e  contribuendo a diffonderne il buon nome.
 La zona DOC “Friuli Grave”, la più estesa del Friuli Venezia Giulia,  negli ultimi anni ha ottenuto vari successi e consensi. Tutto questo per  merito sia dei viticoltori, sempre più impegnati nel rigoroso rispetto  delle regole di produzione al fine di ottenere vini di assoluta qualità,  sia per l’interazione tra terreno, clima e vitigno che favorisce un  terroir unico e irripetibile.
L’abbinamento tra cantine e paesaggi  suggestivi, caratterizzati da castelli, ville venete e borghi  medioevali, rende la zona delle “Grave” una meta di sicuro interesse per  l’enoturista, che vuole conoscere nuovi territori ma anche scoprire la  cultura e le tradizioni tipiche dei nostri luoghi.
IL TERRITORIO
Le “Grave” si estendono su una superficie di circa 7.000 ettari a  cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine. 
 L’alta pianura friulana, a ridosso dell’arco prealpino, è caratterizzata  da un paesaggio naturale di spiccata originalità: i “Magredi” o  “Grave”. Si tratta di un’ampia zona formata dalle alluvioni dei fiumi  Meduna, Cellina e Tagliamento che, nel corso dei millenni, hanno  depositato enormi quantitativi di materiale calcareo-dolomitico  strappati alla montagna dalla violenza delle acque e trascinati a valle  lungo il loro alveo. 
 L’intera pianura è formata da terreno di origine alluvionale, grossolano  nella parte settentrionale della DOC, più minuto man mano che i fiumi  proseguono il loro corso. Le montagne, oltre ad aver dato origine al  terreno delle “Grave”, la riparano dai venti freddi provenienti da nord.  Questo fatto, insieme all’effetto benefico del mare Adriatico, ha  concorso alla creazione di un clima particolarmente adatto alla  coltivazione delle vite. 
Vi è però un’altra ragione che rende le  “Grave” adatte ad una produzione di qualità: il terreno, caratterizzato  da una ampia superficie sassosa, esalta l’escursione termica tra il  giorno e la notte favorendo così uve con una spiccata dotazione di aromi  e vini profumati ed eleganti.
I VINI DOC FRIULI GRAVE
Con circa 350.000 hl. la DOC “Friuli Grave” si pone al primo posto tra  le Denominazioni regionali con oltre il 50% della produzione. 
 Nelle “Grave”, come in tutta la viticoltura friulana, il vino porta il nome del vitigno dal quale ha origine. 
 I vini delle varietà a bacca bianca si presentano freschi, fruttati ed  eleganti; i rossi armonici e profumati da giovani, pieni e strutturati  se invecchiati.
Per facilitare il lettore nella scelta degli  abbinamenti con i piatti tipici della cucina friulana proponiamo alcuni  suggerimenti per gustare al meglio la nostra pregiata produzione:
VINI BIANCHI
- CHARDONNAY: Montasio mezzano – Frittata alle erbe
 - PINOT BIANCO: Salame di trota – Fritto misto di pesce – Orata, branzino, rombo
 - PINOT GRIGIO: Trota leggermente affumicata – Ricotta affumicata – Risotto di mare – Crostacei e molluschi
 - RIESLING: Risotto con funghi – Trota – Fritto misto di pesce
 - SAUVIGNON: Cjarsons alle erbe – Risotto di mare – Frittata alle erbe – Orata, branzino, rombo
 - FRIULANO (già Tocai friulano): Prosciutto crudo – Salame d’oca – Cjarsons alle erbe – Gnocchi ripieni con susine – Frico con patate – Uova e asparagi – Molluschi
 - TRAMINER AROMATICO: Salame d’oca – Montasio stagionato
 - VERDUZZO FRIULANO: Montasio stagionato – Asparago bianco e selvatico
 
VINI ROSSI
- CABERNET FRANC: Gnocchi di pane – Cinghiale in umido – Manzo e patate – Salame – Pasta e fagioli – Petina
 - CABERNET SAUVIGNON: Radicchio con ciccioli – Anatra al forno – Coniglio in umido –Capriolo in umido – Muset e brovade – Pennuti di palude – Anguilla allo spiedo
 - MERLOT: Guanciale e ossocollo – Cestini di frico ripieni – Orzo e fagioli – Salsiccia e fagioli – Stinco con patate – Anguilla in umido – Baccalà – Coniglio in umido – Muset e brovade – Oca –Polenta condita
 - PINOT NERO: Petina –Montasio mezzano – Lumache in umido – Anguilla in umido
 - REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO: Sfilacci di cavallo – Capriolo in umido – Carni alla griglia – Cinghiale in umido – Porcina – Salame all’aceto – Stracotto d’asino
 
Consorzio Tutela Vini Doc "Friuli Grave"
Via A. Boito, 37
33082
Azzano Decimo
+ 39 0434 646538
39 0434 646621
promozione@docfriuligrave.com
http://www.docfriuligrave.com/