• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Business / Sedi Congressuali
Pordenone

Villa Ottoboni

Esempio di architettura del tardo quattrocento. Sorta come residenza di aristocratico splendore, essa conserva ancor oggi, nonostante il tempo vi abbia inferto non lievi mutilazioni, una immutata dignità di stile.
La famiglia Ottoboni ne venne in possesso nel 1579, dopo quarant'anni di concessione enfiteutica, con l'acquisto da parte di Dionora Basalù, vedova di ser Marco Antonio Ottoboni, Cancellier grando della Repubblica di Venezia, e nonna di Pietro Ottoboni, il futuro papa Alessandro VIII. Il complesso padronale, col "palazzo, con suo brollo, parte arativo e piantato" come ricorda una mappa del XVIII secolo, copriva un'area di decine di ettari; non vi mancava nulla di ciò che allieta un soggiorno "in villa", come si diceva, dalla pesciera alimentata da una roggia, alla uccellanda, al vasto parco. Vi trovava posto, nei momenti di maggior splendore della famiglia, una compagnia di duecento persone, tra dame e cavalieri, convenuti per la caccia. Tale periodo di massima fortuna coincise col pontificato di Alessandro VIII e con le investiture nobiliari di vari Ottoboni.
Ed anche se si può soltanto pensare probabile, ma non dimostrare, qualche soggiorno del Pontefice a Pordenone, resta sempre il fatto che Villa Ottoboni può annoverarsi legittimamente tra le "ville papali".

Come arrivare
In auto: autostrada A4 – Uscita Portogruaro – direzione Pordenone - 5 KM dall’uscita autostradale Pordenone Fiere.
In treno: Stazione di Pordenone – pochi minuti a piedi.

In aereo: Aeroporto Ronchi dei Legionari – Trieste – tempo di percorrenza 1 ora
Aeroporto Marco Polo – Venezia – tempo di percorrenza 1 ora.

 

  • Sala Riunioni
    posti a sedere 8

  • Sala Consiglio
    posti a sedere 24

Villa Ottoboni
Piazza Ottoboni, 2
33170
Pordenone
+39 0434 21967
+39 0434 208148
http://www.villaottoboni.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN