• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Centri Storici
Polcenigo

Castello di Polcenigo

Il castello di Polcenigo sorge in cima a una collina che, in posizione strategica, domina tutta la vallata. Una leggenda sostiene che nell'875 Carlo il Calvo assegnò, con incarico militare, questo prezioso posto di avvistamento ad un luogotenente del suo seguito, il conte di Blois di Francia.

È storica invece l'attestazione della donazione del fortilizio da parte dell'imperatore Ottone I al Vescovo di Belluno, che a sua volta investì del feudo il capitano d'arme Fantuccio, rappresentante di una famiglia che divenne quella dei conti di Polcenigo. Da allora, la fortezza diventa un vero e proprio castello medievale con cinta merlate, torri e camminamenti; in seguito sorse il borgo, la cui prima menzione storica si trova in un atto del 1200 con il quale i Signori Aldrigo e Guarniero di Polcenigo concedevano il permesso a chiunque di fabbricare una casa entro le mura del castello. Da allora il borgo si sviluppò sempre di più e si affermò anche economicamente, soprattutto dopo l'avvento della Repubblica di Venezia, nel 1420.

Distrutto da un incendio nel XVII secolo, il castello viene ricostruito verso la fine del secolo successivo, divenendo un lussuoso palazzo, quasi una sorta di villa veneta. Di questo edificio oggi purtroppo molte parti sono andate perdute: la cappella di S. Pietro, le dipendenze, il tetto, il salone da ballo e la scalinata di 365 gradini che scendeva fino al borgo.

Lavori di restauro ne hanno comunque conservato le mura perimetrali e tutto il suo fascino. Sono ora in corso lavori per il consolidamento dei muri di terrazzamento della collina al fine di renderla un parco pubblico.

Approfondisci su Terre nobiliari dell'Alto Livenza

Castello di Polcenigo
Piazza Plebiscito, 1
33070
Polcenigo
+ 39 0434 74001
comune.polcenigo@certgov.fvg.it
http://www.comune.polcenigo.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN