• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Centri Storici / Storia
Aviano

Storia di Aviano

A partire dal II sec. a.C., le comunità che abitavano la zona dell'Alto Livenza e del Monte Cavallo vennero coinvolte nella romanizzazione del territorio, la cui sistemazione razionale durò nei secoli successivi.

Attorno al II secolo a.C. vi arrivarono i Romani e l’intera zona passò sotto il controllo di Concordia (molto più vicina al mare, ora in provincia di Venezia). Il nome stesso di Aviano si ritiene derivi da un nome prediale, riferito cioè a un terreno appartenente a un proprietario fondiario di nome Avilius o Avidius.

Dopo il periodo altomedievale, quando era punteggiata da pievi e villaggi sparsi (che sarebbero diventate le attuali frazioni), l’area trova un suo punto di raccolta attorno a un castello, Castel d’Aviano, fatto costruire dal Patriarcato di Aquileia e dato in concessione a feudatari locali.

Nel 1420, come tutto il resto del territorio del Patriarcato di Aquileia, Aviano entrò a far parte della Repubblica di Venezia, condividendone i destini (come le scorrerie turche nella seconda metà del secolo).

Con la caduta della Serenissima, Aviano entrò a far parte dell'Impero Napoleonico e del Regno Lombardo-Veneto prima di essere annesso al Regno d'Italia, nel 1866.

Approfondisci sul sito del Comune di Aviano

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN