• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Centri Storici / Storia
Frisanco

Storia di Frisanco

Frisanco, il cui nome deriva dal germanico Freidank, viene citato in un documento nel XIII secolo, mentre Poffabro, dal latino pratum fabri, prato dei fabbri, figura in un atto notarile del 1339.

Curiosa è poi la documentazione storica relativa agli anni compresi tra il 1648 e il 1650, nella quale si riferisce di un processo dell’Inquisizione della diocesi di Aquileia contro delle streghe colte in flagrante sulle pendici del monte Raut. In quel frangente, il borgo si guadagna l’epiteto di “nido particolar delle strege”. Con il declino della Serenissima e la seconda occupazione francese, anche il territorio di Frisanco subisce una robusta ristrutturazione. Il 28 settembre 1810, Poffabro cessa di essere autonomo e viene accorpato nel comune di Frisanco, che diventa capoluogo della Val Colvera.

Le dure condizioni di vita e isolamento che hanno sempre contraddistinto questi luoghi non mutano non mutano nemmeno con l’unione all’Italia nel 1866, semmai peggiorate da una serie di epidemie che falcidiano la popolazione.

Poffabro, nel comune di Frisanco, nel 2003 è stato annoverato dal FAI tra i Cento borghi più belli d’Italia.

Fonte: Friuli.net [LINk a http://www.friuli.net/valcolvera/storia.htm]

 

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN