• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Architetture
Tramonti di Sotto

Archeopoint di Tramonti di Sotto

Fino al 1990 il comune di Tramonti di Sotto e tutta la Val Tramontina non avevano restituito testimonianze archeologiche. Il luogo era conosciuto soprattutto per il suo ambiente naturale, in gran parte ancora incontaminato, per le attività silvo-pastorali tipiche della montagna (sfruttata e regolamentata fin dal XVII secolo dalla Serenissima Repubblica di Venezia) e per alcune forme particolari di artigianato (cestai, segantini, stagnini). 

Il ritrovamento fortuito della necropoli altomedievale rappresenta ora un importante tassello che ridisegna le dinamiche del popolamento antico della Val Tramontina. Per dare giusta visibilità a questa importante scoperta è stato creato un ArcheoPoint informativo e allestita la galleria con i reperti rinvenuti.

L’ArcheoPoint di Tramonti di Sotto è collocato nei locali della ex latteria, denominata “Casa della Conoscenza”. E' una sala interattiva, dotata di videoproiettore e stazioni multimediali consultabili dal pubblico, appositamente realizzata per offrire una panoramica dei rinvenimenti archeologici del Friuli occidentale, con particolare attenzione alla necropoli di Tramonti di Sotto: al suo interno è possibile vedere una riproduzione in scala 1:1 di una sepoltura ad inumazione realizzata da Sergio Salvador e sono inoltre a disposizione dei visitatori alcune riproduzioni dei più frequenti oggetti di corredo rinvenuti nella necropoli, realizzati sempre dallo stesso autore.

Orari: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Contatti: dal lunedì al venerdì, in orari d'ufficio, chiamare allo 0427.869017 o scrivere a amministratori@comune.tramontidisotto.pn.it

Come arrivare: dietro il Municipio del paese, lungo la S.R. 552, in corrispondenza del Monumento ai Caduti.

Coordinate GPS: 46.285735, 12.795584

Progetto a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

Comune di Tramonti di Sotto
Piazza Santa Croce, 15
33090
Tramonti di Sotto
0427 869017
0427 869010
amministratori@comune.tramontidisotto.pn.it
http://www.comune.tramonti-di-sotto.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN