• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Architetture
Pordenone

Centro Storico di Pordenone

Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:

Palazzo Montereale Mantica. Tra i più bei palazzi di Contrada Maggiore è oggi sede di rappresentanza della Camera di Commercio.

Palazzo Gregoris. Palazzo dalla monumentale facciata secentesca e dei ricchi mascheroni lapidei.

Casa dei Capitani anche Casa Vianello. E’ un’interessante esempio dell’originaria casa medievale, le cui pareti esterne sono decorate con motivi geometrici policromi.

Casa Bassani, con facciata completamente affrescata e restaurata decorata a tappezzeria.

Palazzo Tinti, realizzato in un piccolo spazio residuo e per questo sfruttato in altezza con ampio e alto portico sorretto da grandi conci in pietra.

Casa romanica, inserita in un edificio più grane, è una delle costruzioni più antiche di Pordenone.

Palazzo Rubeis, di dimensioni consistenti e completamente affrescato risale al XIV secolo.

Casa Simoni, con finestrelle gotiche e ornamenti a fresco con lo stemma di Pordenone.

Palazzo Baschiera, edificio liberty attribuito all’architetto Augusto Mior.

Nella vicina Piazza della Motta, laterale al Corso Vittorio Emanuele è possibile ammirare altri pregevoli palazzi quali:

Palazzo del Monte dei Pegni, settecentesco edificio che ospita a Biblioteca Civica.

Palazzo Galvani-Amman, del XVIII secolo dove, al pian terreno, sono ospitati dipinti ottocenteschi di paesaggi pordenonesi.

Palazzo Amalteo, è sede del Museo di Civico di Storia naturale.

Palazzo Prata-Ferro, del secolo XVI.

Palazzo Mantica Tomadini, (in via Mercato), di pregevole qualità è arricchito da interessanti decorazioni pittoriche e da un bel balconcino in pietra attribuito al Pilacore, completato a piccole sculture.

In Corso Garibaldi altra caratteristica e prestigiosa via del Centro storico si affacciano altri pregevoli palazzi quali:

Palazzo Badini, all’angolo con via Mazzini. E’ proprietà del comune. Ha ampio salone affrescato.

Palazzo Loredan-Porcia, Palazzo de’ Spelladi-Porcia e Palazzo Dolfin-Porcia: tutti edificati nel Seicento.

Palazzo Pera-Marchi e Palazzo Sbrojavacca, eretti già in epoca rinascimentale come attestano i lacerti d’affresco in facciata, oggi ospitano la sede della Provincia di Pordenone.

Comune di Pordenone
corso Vittorio Emanuele II
33170
Pordenone

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN