• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Architetture
Prata di Pordenone

Palazzo Floridi

Dopo la caduta dei Conti di Prata che nel 1419 subirono la disastrosa sconfitta da parte della Repubblica di Venezia, il feudo appartenuto a questa potente famiglia fu confiscato dalla Serenissima ed amministrato dai Signori di Portobuffolè e di Motta di Livenza.
Nel 1514 Venezia decisa di riunificare il territorio sotto un’unica giurisdizione.

In cambio di un’enorme somma, la Famiglia Floridi, di casato spilimberghese ma di lontane origini laziali, ottenne l’incarico di amministrare il feudo, che ancora risentiva del degrado conseguente alla disfatta del secolo precedente, ma che aveva grandi potenzialità per l’agricoltura ed il commercio anche fluviale.
Inizialmente i Floridi mantennero a Prata solo gli uffici amministrativi, preferendo abitare a Sacile, poi un ramo della famiglia nel 1600 decise di costruire la propria residenza a Ghirano: un palazzo signorile a tre piani, con ampio parco, barchesse ed edifici di sevizio.
L’area era munita di fortificazioni, di cui rimane traccia solo nel toponimo “castei”.
I Floridi provvidero successivamente all’apertura di una strada di collegamento (l’attuale ‘stradon’) tra la propria villa e il Passo di Tremeacque, come risulta da un documento del 1719.
La famiglia Floridi mantenne la residenza a Ghirano anche dopo la fine della Repubblica di Venezia e nella seconda metà del 1800 si trasferirono nel trevigiano.
La villa cambiò proprietari, fu rimaneggiata e subì demolizioni. Fu sede della Latteria sociale e, fino a qualche anno fa, perfino abitazione di fortuna.
Attualmente è di proprietà dell’Associazione Culturale Conti Prata che ha avviato le procedure per il restauro.

Centro Culturale Conti Prata O.N.L.U.S.
Via Tremeacque
33080
Prata di Pordenone
http://www.centroculturalecontiprata.org

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN