La Chiesa di San Nicolò Vescovo si presenta con una maestosa facciata bianca ottocentesca, sormontata da un mosaico che raffigura il santo patrono...
La Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo ha un impianto originario che risale al XVI secolo è stata radicalmente...
Interessante edificio neoclassico a croce latina, i cui lavori d’avvio iniziarono negli anni ’40 dell'Ottocento.
Al suo interno ha sede una...
Risalente al XIV secolo, ma con ogni probabilità più antica di altri 3 secoli, presenta un pregevole affresco quattrocentesco attribuito a...
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento.
Di...
Salendo lo scalone monumentale di 98 gradini si giunge al sagrato della chiesa, una dei punti più panoramici del capoluogo, da dove la vista spazia...
Ha una storia relativamente recente la chiesa di San Giorgio Martire. Realizzata attorno al 1820, si presenta con una facciata a capanna e quattro...
La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste...
La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni. È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta...
Costruita nel XVI secolo, ma in seguito più volte ristrutturata e oggetto di una più strutturale opera di recupero nel Settecento, la Chiesa...