I primi documenti che attestano l'esistenza dei Palazzo di Sopra risalgono agli inizi del 1300, quando a Fulcherio venne assegnata l'area di Valbruna...
Luogo di ritrovo della comunità, sede delle adunanze del Consiglio cittadino, archivio storico, teatro e, infine, sede del municipio: questo palazzo...
Edificato verso la metà dell’ ‘800, fu la residenza di Antonio Romanò, gentiluomo d’origine dalmata trasferitosi a Zoppola perché chiamato a dirigere...