• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Musei
Erto e Casso

Centro Visite del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane di Erto e Casso

La costruzione della diga nella stretta valle del Vajont e la successiva catastrofe restano un drammatico capitolo della storia di Erto e Casso, un radicale sconvolgimento che ne ha drasticamente mutato il paesaggio e quel particolare modo di vivere. L’intervento dell'uomo, con la costruzione della diga, in una valle già di per sé geologicamente instabile favorì il distacco, la sera del 9 ottobre 1963, di una gigantesca frana (270 milioni di metri cubi), la quale precipitò dal Monte Toc ad elevata velocità nel lago parzialmente riempito. La Diga ad arco, alta 265 metri, era nel suo genere la più alta del mondo: resistette all'inaudita forza distruttiva della frana e dell'onda.

Il Centro visite di Erto è interamente dedicato alla catastrofe del Vajont del 1963. È diviso in due sezioni, la prima, intitolata “Vajont Immagini e memorie”, ospita una raccolta di foto d’epoca e traccia uno spaccato di tradizioni usi e costumi della gente del Vajont prima del tragico evento. Nella seconda sezione. “Uno spazio della memoria”. l’attenzione è mirata a ricostruire la fase di progettazione del bacino idroelettrico del “grande Vajont” fino al processo. Il materiale disponibile fa del centro visite di Erto il più importante e completo centro di documentazione sul tragico evento e anche un valido punto di riferimento per studi e ricerche.

 

 

Centro Visite del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane di Erto e Casso
Via Roma, 4
33080
Cimolais
+39 0427 87333
+39 0427 877900
info@parcodolomitifriulane.it
http://www.parcodolomitifriulane.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN