• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Musei
Pordenone

Galleria Harry Bertoia (Palazzo Spelladi)

L’attuale complesso architettonico di palazzo Spelladi, ubicato in Corso Vittorio Emanuele II, è il risultato di eventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli e che hanno dato origine a demolizioni, successivi accorpamenti, modifiche volumetriche e rimaneggiamenti. La struttura originaria è databile almeno agli inizi del Trecento, epoca prossima all’edificazione dei vicini fabbricati del palazzo municipale, risalente al 1291 e della chiesa di San Marco, elevata a parrocchia nel 1278. Il palazzo appartenne agli Spelladi, una delle dodici casate più antiche della città,
nobilitate nel 1447, che lo possedettero fino al 1777, quando, a seguito di una permuta con i Rossi, si trasferirono nell’attuale Corso Garibaldi.

La parte di sinistra fu dimora prima della nobile stirpe dei Rorario, che nel periodo rinascimentale diede i natali a famosi diplomatici e letterati e, in tempi più recenti, della famiglia Silvestri. Le prime immagini fotografiche dell’edificio, risalenti al 1913, mostrano, nella porzione di destra, un solo piano soprastante il porticato con sottotetto. A metà degli anni Trenta del Novecento furono realizzati gli interventi strutturali con la sopraelevazione di un piano, alcune importanti modifiche distributive degli spazi e l’aggiunta di un corpo di fabbrica nel cortile interno. Ulteriori modifiche furono apportate in seguito alla distruzione dell’ala a sinistra del palazzo dovuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Nel 1980 l’immobile venne acquisito dal Comune di Pordenone, che ne destinò gli spazi agli uffici dell’anagrafe. Nel 2014 sono stati ultimati gli interventi di ristrutturazione e recupero dell’edificio con funzione di sede espositiva. Il progetto realizzato prevede spazi specificatamente destinati all’accoglienza dei visitatori, alle informazioni e biglietteria, locali di deposito e consultazione e due ampi saloni espositivi organizzati su due livelli indipendenti con una apertura centrale di affaccio.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN