• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Storie e Tradizioni
Erto e Casso

Allevamento di capre e mucche

Un tempo a Erto si allevavano solo capre. Il territorio era coperto per lo più da boschi e i pochi pascoli erano ricavati disboscando con fatica. Per questo si sfruttavano al massimo i pascoli naturali a quota elevata al di sopra del bosco. I terreni liberi attorno agli abitati erano usati per la semina e i pochi prati servivano per la raccolta del foraggio per l'inverno.

Poi, quando i pascoli cominciarono ad essere abbastanza vasti, si cominciò l'allevamento delle mucche di razza alpina (grigio-alpina e poi bruno-alpina), animali di bassa statura ma adatti sia per la produzione di latte che di carne e resistenti ai climi rigidi di queste zone.
Le capre e le mucche non avevano gli stessi pascoli e nemmeno gli stessi periodi di monticazione.
Le capre venivano portate in alta quota, controllate da un pastore (soprattutto ragazzi) e di notte venivano rinchiuse nei "tàmer", recinti di sassi e legno.
Le mucche invece venivano portate in "mònt" cioè sulle malghe prima su quelle a mezza quota poi quando ormai l'erba scarseggiava, su quelle a quota più alta, al limitare del bosco. Le giovani mucche (màndhe) venivano separate portandole in pascoli diversi chiamati "mandhre".
Sia i pascoli delle capre sia quelli delle mucche erano di proprietà collettiva (vicìnia).
Una volta scesi a valle, venivano fatti pascolare ancora per un breve periodo presso il paese, le capre sempre in un "tàmer" mentre le mucche nella "tavèla". Ancora oggi i vari toponimi rivelano i luoghi di questa antica attività.
Piano piano l'allevamento delle mucche prese il sopravvento sull'allevamento delle capre.
Nel 1872 i terreni attorno al paese furono divisi in "sòrt" e poi venduti alla popolazione residente, questo fece si che ogni allevatore durante il periodo da settembre a giugno produceva per se i prodotti del latte mentre in estate le bestie venivano mandate in malga.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN