• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Cultura / Storie e Tradizioni
Tramonti di Sopra

Lo "stagnino" in Val Tramontina

Questo mestiere è nato circa 250 anni fa ed ha avuto ragione di essere fino a quando nelle cucine si usavano utensili di rame, proprio perché consisteva nel ripararli.

Partivano da Tramonti subito dopo carnevale diretti verso località lontane come Bologna, Vicenza, Verona, Padova, Rimini e ritornavano a casa pochi giorni prima di Natale. I primi tempi viaggiavano con il carro trainato dal cavallo e dormivano nella stalla, in tempi più recenti invece partivano in treno ed alloggiavano nei sottotetti degli alberghi.

Portavano con se dei ragazzini, i garzoni, che avevano il compito di raccogliere nelle case il materiale da lavorare e un po’ alla volta imparavano il mestiere. Oltre al tipo di vita nomade che conducevano, gli stagnini avevano un particolare gergo (“l’arvâr), inventato da loro che nulla ha a che fare con il friulano.

Questo linguaggio, che ha dei precedenti nelle parole segrete delle corporazioni medioevali, deve la sua esistenza alla necessità di poter comunicare fra loro senza la preoccupazione di essere capiti da alcuno. Lavoravano all’aperto negli angoli delle piazze oppure sotto i portici ed erano attorniati da secchi, colatoi, cuccume, pentole, stampi per dolci ed altri utensili.

Pro loco IAT Tramonti di Sopra
via villaggio 6 Maggio n° 3
33090
Tramonti di Sopra
0427869412
prolocotramontidisopra@gmail.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN