• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Antipasti

Toc' in Braide

Ingredienti per 4 persone
Per la polenta:
200 g di farina di mais macinata molto sottile
4 cucchiai d'acqua,
4 cucchiai di latte
sale.
Per la crema di formaggio (il toc'):
100 g di ricotta vaccina fresca
100 g di ricotta caprina fresca
100 g di formaggio di malga
1 dl di latte.
Per la salsa:
100 g di burro
50 g di farina di mais.

Preparazione
Per la polenta: in un paiolo portate ad ebollizione l'acqua e il latte. Salate, versate a pioggia la farina, mescolando con una frusta a mano perché non si formino grumi e cuocete, mescolando con un cucchiaio di legno, per 30-40 minuti. Ne risulterà una polentina piuttosto tenera.
Per la crema di formaggio o toc': tagliate a pezzetti il formaggio di malga, e mettetelo in un tegame assieme alla ricotta e al latte. Fate cuocere gli ingredienti a bagnomaria avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno affinché non si formino grumi.
Per la salsa: fate fondere in una padella antiaderente il burro tagliato a tocchetti e quando questo comincerà a formare la schiuma versate a pioggia la farina di mais rimasta. Mescolate il composto fino a quando diventerà di colore nocciola.
Al momento di servire, mettete al centro di ogni piatto un mestolino di polenta, versateci sopra un cucchiaio di crema di formaggio e distribuite tutt'intorno la salsa.

Fonte: Il Friuli Venezia Giulia in cucina. Ricette regionali di ieri e di oggi: antipasti, Editoriale FVG, marzo 2005, ripubblicata in La nostra cucina. Il Friuli occidentale, le ricette della tradizione, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 2009

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN