• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Dolci e Frutta
TERRITORIO PROVINCIALE

Pinza dell'Epifania

La ricetta tipica della Befana, per il dolce che aspetta il 6 gennaio per essere gustato al calduccio magari con un buon vin brulè!

Ingredienti per una teglia di 45x35 cm
300 g di farina di mais
700 g di farina 00
1 litro di latte
2 uova
100 g di zucchero
150 g di lievito di birra fresco
400 g fichi secchi tagliati a pezzetti
250 g di uvetta
1 bustina di pinoli tostati
200 g di noci tritate grossolanamente
2 cucchiai di strutto (o burro)
buccia di limone grattugiata
sale

Preparazione
Fate bollire il latte con il sale, tagliate i fichi a pezzetti, tostate i pinoli, tritate le noci grossolanamente e sciogliete a bagnomaria lo strutto o il burro.
Lavate poi l’uvetta e fatela gonfiare nell’acqua calda,  scolatela e mettetela nel rum o nella grappa, versando il latte sopra la farina di mais e lasciando che lo assorba.
Sbattete leggermente le uova e aggiungetele all’impasto assieme allo strutto o al burro; unite anche la frutta, compresa l’uvetta scolata, lo zucchero e la buccia di limone.
Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua tiepida, versatelo nell’impasto ed amalgamate, un po’ alla volta, con la farina.
Una volta completati tutti questi passaggi versate il composto nella teglia foderata con la carta da forno (o imburrata) ed infornate a 180° per  40 minuti.
Controllate che la preparazione non asciughi troppo, sfornate la pinza e, quando è intiepidita voltatela sottosopra affinchè l’umidità non rimanga nel fondo.
Prima di servire in tavola cospargete di zucchero a velo decorando a piacere.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN