• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Dolci e Frutta
TERRITORIO PROVINCIALE

Pistum

Il pistùm o pistùn, usato a Pasqua e in occasione delle nozze, erano dei grossi gnocchi dolci, di solito fatti con frutta candita o frutta secca e cotti nel brodo. È un prodotto tipico della Val Tramontina.

Ingredienti
pane raffermo
200 g di zucchero
100 g di burro
erbe aromatiche (maggiorana, timo, mentuccia)
3 uova (3 tuorli e 1 albume)
50 g di uva passa (lasciata in ammollo in un bicchierino di liquore o di vino passito)
50 g di cedro candito
50 g di pinoli
cannella
sale
brodo

Preparazione
In una terrina versate l’uvetta, il cedro tagliato a pezzettini, i pinoli tritati, lo zucchero, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella. A parte passite le erbe aromatiche nel burro. Quindi togliete le erbe e versate il burro così insaporito nella terrina insieme a mezzo bicchiere di brodo.
Mescolate con un cucchiaio di legno, completate con le uova e il pane grattugiato, quanto basta per ottenere un impasto omogeneo.
Dopo aver formato gli gnocchi dando una forma allungata e gettateli nel brodo bollente. Una volta cotti e venuti a galla, raccoglieteli col mestolo forato, scolateli e  serviteli caldi (senza brodo), con una spolveratina di zucchero a velo.

Fonte: La buona cucina friulana, Pro Spilimbergo, 2000 e 2006, ripubblicata in La nostra cucina. Il Friuli occidentale, le ricette della tradizione, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2009.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN