• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Primi
Cavasso Nuovo

Blecs di grano saraceno

Un tempo, quando c'era la carestia e le produzioni di grano e mais venivano falcidiate da siccità e altre calamità e non rimanevano che i cereali più umili, si faceva ricorso al grano saraceno, inizialmente destinato a nutrire gli animali e coltivato in spiazzi meno fertili e con meno pretese. Oggi, i piatti a base di grano saraceno hanno tutto il sapore della riscoperta di una tradizione antica (senza contare che sono leggeri e gluten free).

Ingredienti per 4 persone
250 g di farina 00
150 g di farina di grano saraceno
4 uova intere
un pizzico di sale

Preparazione
Disponete la farina sulla spianatoia formando una cavità al centro. Versate le uova e mescolate adagio, impastando per 15 minuti circa. Formate una palla con l’impasto e appiattitela con il palmo della mano. Lasciate riposare il tutto sotto un panno umido per circa 15 minuti.
A questo punto, stendete la sfoglia e tiratela il più sottile e uniforme possibile e tagliate a pezzi irregolari piuttosto grandi. Cucinate i blecs (conosciuti anche come “maltagliati”) così ottenuti in acqua bollente salata per 10 minuti e conditeli poi con del sugo di cinghiale o un’altra salsa di vostro gusto.

Fonte: 12 grandi cuochi del Friuli Occidentale e le giovani promesse, «Messaggero Veneto». Ripubblicata in La nostra cucina. Il Friuli occidentale, le ricette della tradizione, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2009.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN