• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Primi
Tramonti di Sopra / Tramonti di Sotto

Lasagne alla tramontina

Ingredienti per 6 persone
500 g di pasta fresca all’uovo per lasagne
1 Pitina e mezza
4-5 zucchine
1 kg di spinaci freschi
2 teste di radicchio rosso
4 peperoni rossi
1 ricotta affumicata fresca
1 litro di latte
100 g di burro
100 g di farina 00
aglio, cipolla, olio d’oliva, formaggio grana,
prezzemolo, menta, pomodori secchi
sale e noce moscata q.b.

Preparazione
Soffriggete 1 spicchio d’aglio in un po’ d’olio d’oliva, aggiungete le zucchine a rondelle da ½ centimetro circa e cucinatele al dente con alcune foglie di menta. Aggiungete un po’ di sale. Cuocete pochi minuti gli spinaci al vapore o con pochissima acqua salata. Sbucciate i peperoni, tagliateli a striscioline e cucinateli in un soffritto di cipolla. Toglieteli ancora al dente e aggiungete un po’ di prezzemolo. Spezzettate il radicchio con le mani e saltatelo in padella per 2 minuti. (Se lo si immerge in acqua e limone prima della cottura risulterà meno amaro).
Preparate la besciamella con 1 litro di latte, il burro, la farina 00 e la noce moscata. Ungete la pirofila con olio, disponete uno strato di lasagne scottate in acqua bollente salata, sistemate tutte le zucchine e versare un po’ di besciamella. Cospargete di formaggio grana e aggiungete delle fettine sottili di Pitina.
Formate 4 strati ognuno con una verdura diversa: radicchio e peperoni nello stesso strato, mentre al penultimo la besciamella al posto della verdura. Cuocete in forno a 200º per circa 30 minuti. Prima di servire cospargete di ricotta affumicata grattugiata,oppure adagiate una fetta sottile di ricotta affumicata fresca.

Fonte: La Pitina, prodotto culturale, Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, 2013.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN