• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Prodotti Tipici

Frico

È un piatto a base di formaggio cotto ed è considerato la preparazione culinaria più tipica della cucina friulana.
Ne esistono due versioni, quella friabile e quella morbida. La base di quest’ultima è il formaggio di diversa stagionatura, patate, burro oppure olio e sale.

Ingredienti
7 etti di formaggio Montasio di diversa stagionatura
(3 mesi, 5 mesi, più vecchio)

Preparazione
Grattugiate formaggi e patate con la parte grossa della grattugia. Iniziate soffriggendo una cipolla bianca intera tagliata fine, facendola appassire a fuoco basso in poco olio extra vergine di oliva per una decina di minuti in una buona padella antiaderente. Quindi aggiungete le patate grattugiate: quando cominciano ad appassire, aggiungete i 3 tipi di formaggi grattugiati e mescolati insieme. Non fatelo tutto in un colpo, ma poco per volta: mettetene una parte in padella, amalgamate e aggiungete il restante.
Non aggiungete sale (il formaggio ne contiene già molto), ma un po’ di pepe.
Quando il composto è ben amalgamato, dategli la forma di una frittata.
Ricordate di muovere sempre la padella, in modo tale che il frico non si attacchi.
Quando l’olio rilasciato dal formaggio comincia a venire a galla, togliete l’eccesso con un mestolo.
Non appena si forma una crosticina dorata da un lato, girate il frico con il coperchio e fate dorare anche l’altra parte.
Una variante a piacere per un frico ancora più gustoso: qualche pezzo di salame da aggiungere a tocchetti verso la fine della cottura. Lasciare intiepidire, tagliare a fette e servire con la polenta calda.

Fonte: PuntareallaRossa La ricetta del frico di Luca Manfè, vincitore di Masterchef Usa

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN