• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Prodotti Tipici

La balote

Piatto caratteristico del comune di Clauzetto in Val Cosa, a Nord di Spilimbergo, la Balote ('palla' in lingua friualana) è una delle forme più singolari per amalgamare ed esaltare i sapori di polenta e formaggio. Per realizzare la Balote il componente fondamentale è il formaggio 'salato' (nella sua versione 'morbida') tipico della zona, cui si può anche aggiungere il formaggio Montasio tipico di tutta la regione Friuli.
Il nome deriva dal fatto che il formaggio viene fuso in una porzione di polenta dalla forma a palla, plasmata con le mani e poi deposta in una teglia.

Ingredienti
2 litri d'acqua
450 g di farina gialla di mais, sale grosso
150 g di formaggio montasio grattugiato
500 g di formaggio salato

Preparazione
Cuocete la polenta per 50/60 minuti, quindi a fine cottura aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate bene. Rovesciate la polenta su un tagliere di legno e tagliatela in 10 o 12 porzioni. Prendete quindi una porzione di polenta calda alla volta e lavoratela fino ad ottenere una palla al cui interno si mette un pezzetto di formaggio salato, circa 40 o 50 grammi.
Prima di servire, attendete che il formaggio all'interno sia fuso. Le balote si possono anche riscaldare in forno oppure gratinare in pentola. Oggi il piatto viene arricchito con contorno di funghi ed erbe aromatiche.

Fonte: friulitipico.it e arcometa.org

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN