• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Prodotti Tipici
Tramonti di Sopra / Cavasso Nuovo / Andreis / Claut

Pitina, presidio Slow Food dalla storia originale

La Pitina è un prodotto tipico della Val Tramontina, nonché Presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia. Sembra che già nella prima metà del 1800 fosse in uso fra le genti che abitavano le borgate di Inglagna e Frasaneit, località site nel comune di Tramonti di Sopra.
Molto simile nei componenti alla "Peta" di Andreis e alla "Petuccia" di Claut (che differiscono dalla pitina per le diverse erbe aromatiche aggiunte nell'impasto e, nel caso della peta, per le dimensioni più grandi), in origine era composta esclusivamente da carni ovine o caprine o da selvaggina ungulata d'alta montagna (camoscio o cervo o capriolo). Un tempo, la carne veniva triturata nella pestadora, un ceppo di legno incavato, assieme a sale, aglio, pepe nero spezzettato. Si formavano delle piccole polpette che si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare sulla mensola del fogher. Ora l'affumicatura si realizza con diversi legni aromatici, ma con la prevalenza del faggio. La stagionatura della pitina è di almeno 30 giorni e si può mangiare sia cruda che cotta
La forma di polpetta è dovuta al fatto che in zone montane non c'era possibilità di reperire budella per insaccare la carne e quindi conservarla, per cui si è sfruttato questo espediente per sopperire a questa carenza.

La pitina della Val Tramontina originale viene prodotta da Consorzio produttori Peta e Pitina presso il Laboratorio artigianale di via A. Diaz 1 a Cavasso Nuovo [Tel. 0427 86189, fibier@tin.it]

Approfondisci su Gente del fud

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN