• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Secondi

Balote e chiodini

Pare che questo piatto, tipico della zona di Clauzetto, fosse legato a un’antichissima usanza. Il ragazzo che andava a chiedere la mano della fanciulla amata doveva portare alla famiglia alcune balote. Solo se queste venivano accettate e poste sul focolare per essere arrostite, il matrimonio poteva aver luogo.

Ingredienti per 4 persone
500 g di farina gialla di mais
300 g di formaggio salato
200 g di ricotta
500 g di chiodini
burro
olio evo
1 spicchio d’aglio
1 cipolla sale

Preparazione
Cominciate preparando la polenta, portando a bollore in un paiolo un paio di litri d’acqua, in cui verserete il sale e la farina a pioggia. Mescolate bene per 50-60 minuti, facendo attenzione che non si formino grumi.
Una volta pronta la polenta, formate con questa delle palle al cui interno inserirete il formaggio salato e la ricotta. infornate a bassa temperatura, così che si crei una leggera crosticina e il formaggio si sciolga.
Per preparare i funghi, lavateli e sbollentateli per almeno 45 minuti. Asciugateli, quindi in una padella preparate un soffritto di burro, olio, aglio e cipolla. Versatevi i funghi, salate e lasciate cuocere per mezz’ora. Servite insieme alle vostre balote, il risultato sarà gustoso e delicato allo stesso tempo.

Le valli degli antichi sapori, 5° Comunità Montana Val Cosa, Val d’Arzino, Val Tramontina, 2002, ripubblicata in La nostra cucina. Il Friuli occidentale, le ricette della tradizione, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2009.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN