• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Secondi
Vajont

Cucinare polenta e pestith

Il pestith è un pesto di rape macerate, la cui macerazione richiede due-tre mesi. Ve lo proponiamo in una ricetta povera, tipica della tradizione contadina del nostro territorio.

Ingredienti
rape (con foglie)
granoturco
farina di mais
salsiccia, costa o cotechino
cipolla
burro od olio
sale, pepe q.b.

Preparazione
Per il pestith: Preparate uno strato di granoturco in fondo a un mastello e adagiatevi sopra le rape con le loro foglie, dopo averle ben lavate. Mettete un coperchio di legno con sopra dei pesi, in modo che diventino molli e acide.
Dopo 2-3 mesi: In una casseruola, preparate un soffritto di burro o olio con cipolla tritata. Quindi aggiungete le rape pestate finemente. Salate e pepate con moderazione e fate cuocere il pestith con qualche salsiccia o con della costa o del cotechino. Fate bollire il tutto per un’ora, in modo che i gusti si amalgamino bene. A fine cottura, aggiungete un mestolo di suf (polenta un po’ liquida) per legare il tutto e gustatelo caldo.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN